ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Ue cerca unità su aiuti a Kiev e vara altre sanzioni contro la Russia-Ucraina, Putin e l'invito a Trump: "Sì a investimenti Usa nei nostri territori"-Trump: "Europa ha prestato soldi a Ucraina". E Macron lo corregge-Papa Francesco, rosario a San Pietro: la preghiera dei fedeli di tutto il mondo - Video-Simone Cristicchi: "Meloni e Schlein? Mai schierato politicamente, felice che il brano sia piaciuto"-PSN down oggi, problemi PlayStation Network-Trump riceve Macron e elogia Meloni: "Meravigliosa"-Al Café Ginori a Roma arte della porcellana a braccetto con quella dell'ospitalità e della cucina-Roma, scontro tra volanti e auto durante inseguimento: 4 feriti, anche 2 poliziotti-Papa, Vaticano: "Lieve miglioramento nella criticità ma la prognosi non è sciolta"-Rkomi dopo Sanremo, la seduta con la 'logopedista dei cantanti': il video ironico-Università, presidente Fondazione Bicocca: "Mettere in relazione Ateneo con territorio"-Università, Morelli: "Fondazione Bicocca innovativa, apre a privato"-Addio a Roberta Flack, cantante pop e soul di 'Killing me softly'-Olly rinuncia all'Eurovision, la consegna del Tapiro d'oro: "Non è per l'autotune"-Università, rettrice Iannantuoni: "Fondazione Bicocca? Competenze a disposizione società"-Spalletti: "Lotta scudetto? Inter non al top, Napoli fin qui eccezionale"-Spalletti privato, nella tenuta di Montaione tra vini e collezione di maglie - Foto-Gerard Depardieu è indagato per frode fiscale aggravata-Università, assessore Cappello (Milano): "Bicocca ha fatto tanto per territorio"

La nuova tariffa inglese sulla plastica funziona

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo report, grazie a questa tassa si sono quasi dimezzati i rifiuti marini in plastica e si è ridotta moltissimo la vendita dei sacchetti

A seguito di un addebito di 5 pence (circa 6 centesimi di Euro) su ogni busta di plastica comprata, la vendita di sacchetti nel Regno Unito è diminuita dell’86%, secondo i rapporti dei più grandi supermercati del paese. I ricercatori del Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science (CEFAS) hanno anche scoperto che circa il 50% dei rifiuti marini fatto di sacchetti di plastica è stato eliminato dalle acque della Terra da quando è stata applicata la tassa – che, ricordiamo, è accompagnata da sforzi in tal senso in tutta Europa, compresa l’Italia.

Le statistiche sui consumi individuali mostrano un calo da 140 buste per persona a 19: in pratica, un’eliminazione totale di 300 milioni di sacchetti. La tariffa dei 5 pence è stata introdotta nel 2015 per difendere gli ecosistemi marini che non fanno altro che riempirsi di rifiuti di plastica a causa dell’inquinamento umano.

I dati forniti dagli scienziati governativi in questo studio, pubblicato sulla rivista «Science of The Total Environment», hanno stimato che nei prossimi 10 anni, quasi un milione di uccelli e più di 100.000 mammiferi marini moriranno ogni anno a causa della plastica – perché finiranno per mangiarla o per esserne intrappolati.

Purtroppo, anche se la riduzione delle buste di plastica trovate nell’oceano è stata significativa, lo studio CEFAS ha rivelato che sono state sostituite da altri oggetti di plastica e detriti da pesca, mantenendo la quantità dei rifiuti in equilibrio, almeno per ora.
Le proiezioni del governo riportano che i livelli della plastica marina triplicheranno nei prossimi 10 anni, rendendo gli sforzi a ogni livello ancora più importanti.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

Inghilterra, plastica, regno unito, rifiuti, tassa

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net