ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Hamas: "Pronti a cessate il fuoco globale e scambio prigionieri-ostaggi", Israele: "Propaganda"-Puglia, Avs fa muro su Vendola e Decaro minaccia passo indietro: "Non sono insostituibile"-US Open, Auger-Aliassime in semifinale aspetta Sinner o Musetti-Florida cancellerà obbligo vaccini: "E' sbagliato come la schiavitù"-Lisbona, si schianta la funicolare Gloria: almeno tre morti e 20 feriti-Sanremo, c'è l'accordo tra Rai e Comune per il festival-L'associazione dei 'professori' sancisce che a Gaza è genocidio. Ma bastano 30 $ per farne parte-Vuelta, l'undicesima tappa finisce in anticipo per proteste pro-pal: cos'è successo-'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani': l'Adnkronos in diretta da Villa d'Este-Venezia 2025, bandiere della Palestina e 24 minuti di applausi per 'The Voice of Hind Rajab'-A Venezia applausi, lacrime e bandiere per il film sulla piccola Hind morta a Gaza-Parata della vittoria, a Pechino c'è anche D'Alema: cosa ha detto-Radiohead, il ritorno è ufficiale: un tour con 4 date in Italia-Trieste, Fondazione Teatro Verdi condannata per mobbing: riconosciuto licenziamento illegittimo-Roma a 30 all'ora, Guasco (Confcommercio): "Inverosimile nelle grandi strade"-Kyrgios, dopo le critiche a Sinner la sfida a Sabalenka: "Pensate davvero che possa vincere contro di me?"-Massimo Moratti "fuori dalla terapia intensiva", l'annuncio della moglie Milly-Mondiali pallavolo, Italia da sogno: Polonia ko, ora la semifinale-Neonato morto in culla termica a Bari, chiesto rinvio a giudizio per parroco e tecnico-Dubbi su Europa (Francia) e Stati Uniti (Fed): la nuova geografia dei mercati finanziari

Ridurre i rifiuti: dai pannolini lavabili all’acqua di rubinetto

Condividi questo articolo:

Le buone pratiche per ridurre i rifiuti: recuperi dei pasti non consumati, pannolini lavabili e acqua del rubinetto

Lavastoviglie mobili a noleggio e piatti “veri” in occasione di eventi, sagre e feste; recupero dei pasti non consumati in mense scolastiche e aziendali, così come degli alimentari prossimi alla scadenza nei supermercati, da distribuire nelle strutture di solidarietà come le mense della Caritas; incentivi all’uso dei pannolini lavabili al posto di quelli usa-e-getta; installazione in uffici e comunità di distributori d’acqua di rubinetto al posto di quella in bottiglie; spazi in cui i singoli possono vendere o scambiare gli oggetti che non usano più invece di buttarli via: sono alcune delle iniziative innovative vincitrici del primo Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti promosso da Federambiente e Legambiente e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

La giuria di esperti ha scelto i vincitori delle diverse categorie – Regioni, Province, Comuni, imprese d’igiene urbana, altre imprese, terzo settore/associazioni, istituti scolastici – tra le 77 iniziative che sono state presentate da 51 entità impegnate nella realizzazione di buone pratiche rivolte alla prevenzione della produzione di rifiuti. La consegna dei premi è stata occasione per una riflessione che s’inserisce nel percorso di attuazione del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti previsto dalla normativa comunitaria.

“Questa è la frontiera sulla quale attestare le buone pratiche ambientali – ha affermato il presidente di Federambiente, Daniele Fortini – per gestire modernamente il ciclo dei rifiuti. Dobbiamo assolutamente ridurre gli sprechi, sostituire materie riciclate a quelle vergini, utilizzare biomateriali ed ecodesign perché la prevenzione, la riduzione dei rifiuti, non è rinuncia o privazione, ma semplicemente evoluzione in senso ecologico del sistema produttivo. Contrastare le deviazioni dannose del consumismo è sicuramente giusto”.

“L’importanza del tema della prevenzione nel ciclo dei rifiuti è un concetto condiviso sostanzialmente da tutti – ha dichiarato il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza –, ma è pure un’azione che non è stata mai praticata. Questo perché sono mancate politiche nazionali concrete, mentre esistono esperienze locali virtuose, come quelle che premiamo qui oggi. Su questo fronte l’Italia cambierà regime solo con l’adozione del ‘chi inquina paga’. Primo banco di prova per il governo sarà il decreto che stabilirà come dovrà essere la nuova tariffa sui rifiuti che dovrà sostituire la Tares”.

gc

Questo articolo è stato letto 57 volte.

legambiente, riduzione rifiuti, rifiuti

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net