ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonus nuovi nati 2025, domande all'Inps al via da oggi: come chiederlo-Dazi, Meloni a Washington: oggi il faccia a faccia con Trump-Attesa per incontro Meloni-Trump, le news da Washington - Video-Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri volano in semifinale Champions-Francesco Totti, la corsetta mattutina al Circo Massimo con... Tony Effe: lo scatto virale-Meloni atterrata a Washington, l'arrivo alla Joint Base Andrews - Video-Varese, donna accoltellata a morte dal marito nel cortile di casa-'Soglie' di Roberto Floreani è la mostra del Giubileo al Diocesano di Vicenza, un viaggio interiore tra arte e spiritualità - FOTO-Sinner, i dubbi di Williams: "Sorpresa da squalifica, a me avrebbero dato 20 anni"-Usa, giudice vuole denunciare Trump per oltraggio alla Corte: "Violate direttive su deportazioni"-Meloni da Trump, New York Times: "Più speranze che timori da missione in Usa"-Cavo Dragone: "La guerra è entrata nelle nostre case". Il discorso del capo militare della Nato-Chi l'ha visto?, oggi il caso Liliana Resinovich: le anticipazioni-Moglie di Gene Hackman aveva fatto ricerche su sintomi da Covid prima di morire-Rai, le novità per l'estate: prolungato Affari Tuoi, ci sono Angela e Insegno-Meno repliche e più dirette, reti Rai accese tutta l'estate-Mfe oltre il 30% in Prosiebensat, Mediaset prosegue rotta verso 200 milioni di spettatori-Bologna, 15enne aggredito da due ragazzi: accoltellato a volto e petto-Leasys amplia offerta e lancia Unlimited-La volta buona, Francesca Manzini in lacrime: "Pesavo 47 chili, non mangiavo e non bevevo più"

Tetrapak, un rifiuto da gestire meglio

Condividi questo articolo:

Resta ancora tra gli involucri più utilizzati soprattutto per latte, sughi e succhi di frutta. Il terapack presenta però non poche difficoltà, ancora oggi, soprattutto nella fase di recupero del rifiuto che va inviato al trattamento successivo alla differenziata

 

Sul sito della Tetrapak fanno sapere che è costante il lavoro di incremento degli sforzi per favorire la differenziata di questo materiale. Si parla di un lavoro di collaborazione con governi, società civile e industria, ma di fatto oltre ai 27 miliardi di cartoni riciclati nel 2009, restano sul tavolo protocolli ed azioni che – a vario titolo – vengono disattesi.

Se chiedessimo al cittadino dove gettare il tetrapak – fatto di carta al 75%, di polietilene al 20% e di alluminio per un 5% – ognuno risponderebbe secondo le abitudini del suo Comune di residenza.

Possibile? Sì se è lo stesso segretario dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ad affermare di recente che ’’Esiste il problema dello smaltimento che e’ stato variamente risolto nei Comuni italiani, per cui, a secondo della località, i contenitori di tetrapak debbono essere svuotati, lavati e per la raccolta differenziata vengono gettati con la plastica, con la carta oppure tra il materiale differenziato. Ma -prosegue il segretario generale – si tratta di una situazione che comunque crea perplessità tra i consumatori”.

Un regime nazionale della questione eviterebbe l’inconveniente che un residente di Roma getti nel contenitore sbagliato a Milano l’involucro giusto! Ma ci sembra davvero cosa elementare. Elementare quanto la richiesta al Ministero dell’Ambiente e della Salute inoltrata dalla stessa UNC, con oggetto l’emanazione di una nota che illustri in modo definitivo, univoco ed inequivocabile le modalità di smaltimento del tetrapak.

Un passo avanti verso i temi dello smaltimento e dell’informazione al cittadino da parte del nuovo Ministero sarebbe efficace per toglierci dalle scatole l’ennesimo problema di scatole e imballaggi.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 90 volte.

differenziata, Massimiliano Doni, Ministero dell’Ambiente e della Salute, smaltimento tetrapak, Unione Nazionale Consumatori

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net