ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio-Nicola Carraro, come sta il marito di Mara Venier: "È successa una cosa stranissima"-Pistoia, arrestati professore per violenza sessuale e preside che lo ha coperto
mistero del ghiaccio antartico

Siamo a un passo dal declino: il mistero del ghiaccio antartico.

Condividi questo articolo:

mistero del ghiaccio antartico

Un nuovo studio fa luce sul mistero del ghiaccio marino antartico, ecco cosa è emerso

Lo scioglimento dei ghiacci polari è causato dal riscaldamento globale: dov’è il mistero? Secondo gli scienziati, nel via vai del ghiaccio marino che circonda l’Antartide. In Antartide, infatti, il ghiaccio marino è noto per essere molto dinamico: si contrae e si estende stagionalmente, ma in modo imprevedibile.

La perdita del ghiaccio marino dal 2015 al 2016 è stata sbalorditiva: 1,2 milioni di chilometri quadrati, circa il doppio della Francia.

L’anno seguente, un buco delle dimensioni dell’Olanda si è sciolto dentro il ghiaccio marino. I geologi definiscono questa distesa non congelata di acque aperte nel ghiaccio una polinia (un’area di acqua marina libera dai ghiacci e circondata dalla banchisa).

Per capire cosa sta succedendo, recentemente Geophysical Research Letters ha  pubblicato una nuova ricerca che ha mescolato i dati satellitari a quelli raccolti dai galleggianti oceanici.

La ricerca suggerisce che tempeste estremamente potenti nel Mare di Weddell hanno suscitato venti caldi, che hanno sferzato il ghiaccio e provocato lo scioglimento dell’enorme massa di ghiaccio del 2015-2016.

Le tempeste sono iniziate a settembre 2015 e il caldo è continuato, causando il record del novembre più caldo della regione.

Questo clima ha creato la prima polinia dell’Antartide in quasi quarant’anni. A quel punto, l’acqua scura della polinia ha assorbito più calore solare, portando a una maggiore fusione. Poi, un’altra tempesta ha colpito a dicembre, riducendo ulteriormente il ghiaccio.

Il 24 marzo 2015, l’Antartide ha  registrato la sua temperatura più alta mai registrata di 63,5 gradi. Questo febbraio, il continente ghiacciato ha battuto quel record quando ha toccato i 65 gradi.

«La variabilità dell’estensione del ghiaccio marino antartico è molto ampia e sarà difficile individuare un segnale antropogenico», ha dichiarato John Turner, esperto di clima del British Antarctic Survey, come riportato da Earther.

«L’aumento fino al 2014 è stato una sorpresa, considerando la perdita di ghiaccio nell’Artico, e la rapida caduta nel 2016 ha aggiunto alla lunga lista di domande sul ghiaccio marino antartico. Non è chiaro se l’estensione del ghiaccio marino tornerà ai valori del 2014 o se questo è l’inizio del declino a lungo termine previsto   all’aumentare delle concentrazioni di gas a effetto serra».

Questo articolo è stato letto 92 volte.

antardide, Ghiacciaio, polinia, riscaldamento globale

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net