ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Putin vuole proclamarsi vincitore (con il via libera di Trump). Quanto è vicina la fine della guerra?-Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"-Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: un ferito grave-Meritocrazia Italia, Quartini (M5S): "Irragionevole togliere armi da patto stabilità"-Delmastro: "Solo ayatollah non possono essere commentati"-Poste, Del Fante: "Grazie ai nostri dipendenti avremo un 2025 ancora migliore"-Turismo, Icon collection: in albergo arriva il filosofo aziendale per gestire il benessere-Meritocrazia Italia, Battilocchio (Fi): "Centrale il tema della difesa europea"-Balneari, l'esperto legale: "Concorrenza mezzo per raggiungere il risultato ottimale"-Carceri, Foglieni (Aiga): "Serve accesso a percorsi studio e lavoro qualificanti per detenuti"-Papa Francesco ricoverato, i medici del Gemelli: "Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità"-Meritocrazia Italia, Dallocchio (Bocconi): "Il valore delle imprese europee sta crollando"-Giustizia, Parodi (Anm): "Speranza è che ci sia dialogo franco e costruttivo"-Meritocrazia Italia, Di Maio: "Dal Golfo qualche buona notizia da diplomazia"-Meritocrazia Italia, Crispino: "Serve un rinascimento della politica"-Ucraina-Russia, Trump: "Zelensky non importante per negoziati"-Sabotaggio a pista da bob Cortina per Olimpiadi 2026, Salvini: "Gesto vile"-Stem women congress 2025, a Bologna la prima tappa-Manifestazioni contro ddl sicurezza e zone rosse, la circolare ai prefetti: "Rischio estremisti"-Sinner, gli sponsor non lo abbandonano: tutti gli accordi e quanto ha guadagnato

Dalle foglie che fluttuano nel vento l’idea per un generatore di energia

Condividi questo articolo:

Piccole antenne producono energia dall’alternanza luce-ombra

Gli scienziati del Laboratorio di elettronica organica della Linköping University hanno creato un materiale che rilascia un impulso elettrico quando si passa dalla luce all’ombra e viceversa. Magnus Jonsson, professore e autore della ricerca, ha detto di aver tratto ispirazione dalla fluttuazione delle foglie

In precedenza, il team di ricerca, insieme agli scienziati dell’Università di Göteborg, aveva creato piccole nanoantenne che assorbono la luce solare e generano calore. In un articolo del 2017 su Nano Letters, aveva rivelato che le antenne potevano addirittura essere applicate ai vetri delle finestre.

Gli scienziati sono partiti da qui per sviluppare un generatore ottico, che combina piccole antenne con un film piroelettrico. “Piroelettrico” si riferisce alla tensione elettrica che si sviluppa quando un materiale viene riscaldato o raffreddato.

Le antenne (realizzate in oro e argento, ma potrebbero esser fatte anche di alluminio e rame) generano calore, che viene convertito in elettricità con l’aiuto del polimero. Ma prima, il polimero deve essere polarizzato per creare un dipolo con una netta differenza tra carica positiva e negativa. L’estensione della polarizzazione influenza la forza della potenza generata.

Miliardi di piccoli generatori potrebbero essere distribuiti uniformemente sulla superficie di qualsiasi materiale, con uno spazio, l’uno dall’altro, di soli 0,3 micrometri.

Lo studio, al momento in fase embrionale, mostra solo uno dei tanti modi in cui possiamo sfruttare la luce naturale nella nostra vita quotidiana.

Questo articolo è stato letto 79 volte.

antenne, energia, foglie

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net