ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo-Ucraina, Meloni: "Trump-Zelensky? Ultimo regalo del Papa a tutti noi"-Usa, auto travolge studenti del doposcuola in Illinois: 4 morti tra cui bambini-Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%-Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau-Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni-Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla-Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni-Ucraina-Russia, la nuova tregua di Putin non basta a Trump-Giletti e l'inchiesta 'Zero titoli': "Dopo scandalo diplomi lo spettro dei rifiuti, carabinieri indaghino"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd fermo

Puliamo il mondo. Dal 16 al 18 settembre volontari in tutta Italia

Condividi questo articolo:

E’ partito il conto alla rovescia per la piu’ grande mobilitazione del Pianeta per salvare parchi, boschi, spiagge, fiumi e citta’ da immondizia e abbandono. Clean up the world è fissata per il weekend dal 16 al 18 settembre in tutta Italia

E’ partito il conto alla rovescia per la piu’ grande mobilitazione del Pianeta per salvare parchi, boschi, spiagge, fiumi e citta’ da immondizia e abbandono.

Nell’Anno europeo del volontariato riparte infatti ’Clean up the world’ o ’Puliamo il mondo’, fissata per il weekend dal 16 al 18 settembre in tutta Italia e il 23 e 24 anche nelle scuole.

La manifestazione, nata a Sidney in Australia nel 1989, e’ la piu’ importante campagna di eco-volontariato del mondo al quale partecipano centinaia di paesi e piu’ di 35 milioni di persone.

L’iniziativa e’ stata portata in Italia nel 1993 da Legambiente e da allora e’ presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre 1.500 gruppi di ’volontari dell’ambiente’, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.

Il titolo dell’edizione 2011 della campagna globale e’ ’I nostri luoghi..Il nostro Pianeta…La nostra responsabilita’’, che mette in luce come l’azione di ciascuna comunita’ e ogni volontario abbia un impatto globale.

Il 2011 poi e’ anche l’anno internazionale delle foreste, per questo la campagna invita tutti a considerare il ruolo dei polmoni verdi del Pianeta piantando alberi, pulendo parchi o spiagge, promuovendo la conservazione dell’acqua o facendo informazione sull’educazione ambientale. In campo saranno in diversi angoli del mondo le organizzazioni di scout, che negli anni passati sono state molto attive. In Libano nel 2009 un centinaio di ragazzi hanno ripulito le spiagge della riserva dell’isola di Palm, a cinque chilometri dalla Tripoli libanese.

Altri 300 invece hanno piantato alberi a La Paz, in Bolivia, in un’area precedentemente colpita dal terremoto, mentre in Zimbabwe i volontari hanno lavorato in diverse localita’ della cittadina di Kweke. Perfino a Tonga, paese divenuto simbolo della lotta contro i cambiamenti climatici, ci sono state mobilitazioni per ’Puliamo il mondo’.

Piu’ di 100mila residenti sparsi in 36 dei 170 isolotti da anni infatti affrontano la questione dello smaltimento dei rifiuti, che incide non solo sulla salute umana e il delicato ecosistema, ma anche sul potenziale danno per il turismo. Un altro habitat sotto pressione e’ quello del Mar Rosso, dove nel Golfo di Aqaba un progetto ha organizzato spedizioni di sub per rimuovere immondizia sommersa, dalle plastiche a vetri e metalli, di casa insieme a coralli e anemoni.

Questo articolo è stato letto 14 volte.

ambiente, clean up the world, La Paz, puliamo il mondo, volontari

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net