ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica-Kate Middleton, niente scatto con i figli dopo la foto ritoccata: la principessa sceglie un video e stavolta non è falso-Dazi, Bonaldi (Federdoc): "Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica"-Ia, Fitup: l'intelligenza artificiale è il futuro dell'allenamento in palestra-Trump arrabbiato con Putin? Il Cremlino 'non ci crede': "Non ci sono virgolettati"-Ucraina verso il voto, media: "Zelensky ha dato istruzioni per elezioni in estate"-Lady Gaga torna Italia, è caccia ai biglietti per i due live di Milano-Gaza, Hamas: "Armatevi in tutto il mondo contro piano Trump". Idf ordina evacuazione Rafah-Carlo e Camilla, confermata la visita in Italia per il 20esimo anniversario di nozze-Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum-Qual è l'età biologica del tuo cuore? Lo calcola l'Ai-M5S, Rita De Crescenzo promuove la manifestazione del 5 aprile: "Lo faccio con tutto il cuore"-Milan, l'errore di Gimenez e l'incubo rigori: il dato che spaventa i tifosi-Mensik e i 'nuovi Sinner', la generazione che spaventa Djokovic-FolleMente film italiano più visto della stagione, incasso record da 16,6 milioni-Leonardo Pieraccioni, l'aneddoto su Roberto Vecchioni: "Da piccolo gli scrissi una lettera..."-Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori del Wisconsin, perché-Serie A, Roma-Juve in chiaro su Dazn: come vedere gratis la partita-Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna-Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro
viaggio interstellare

Che lingua parleranno i viaggiatori interstellari?

Condividi questo articolo:

viaggio interstellare

Su un’astronave in un viaggio interstellare la lingua potrebbe avere un’evoluzione sorprendente

Dice Wikipedia, che una nave generazionale «è un ipotetico tipo di nave spaziale interstellare in grado di viaggiare a velocità inferiori (anche di poco), a quella della luce, autosufficiente e destinata ad ospitare generazioni di esseri umani, in vista di un viaggio che potrebbe durare secoli o anche migliaia d’anni».

Secondo Universe Today, quest’idea è stata oggetto di diversi studi scientifici che cercavano di capire come sarebbe stato possibile portarla nella realtà.

Ma, a quanto pare, esiste un grosso problema da superare, che non riguarda solo la gestione delle innumerevoli generazioni destinate a nascere e morire per il bene di una missione che non hanno mai accettato, ma soprattutto il fatto che la lingua parlata sulla nave alla fine evolverebbe al punto da sembrare incoerente con il linguaggio che invece sarebbe rimasto sulla Terra.

Il linguaggio è un costrutto fluido, in costante evoluzione, in cui le regole e le convenzioni vengono gradualmente introdotte o aggiornate, o addirittura ramificate in nuove lingue.

Supponendo che un viaggio interstellare impiega almeno dieci generazioni, uno studio linguistico pubblicato sulla rivista Acta Futura conclude che le lingue della Terra e della nave si allontanerebbero così tanto che la comunicazione diventerebbe immensamente difficile – forse persino inutile.

«Se sei su questa nave da 10 generazioni, emergeranno nuovi concetti, sorgeranno nuovi problemi sociali e le persone creeranno modi per parlarne», ha detto il professore di linguistica dell’Università del Kansas Andrew McKenzie in un comunicato stampa.

McKenzie raccomanda, quindi, di riservare alcuni posti a bordo per gli esperti di linguistica: un algoritmo di traduzione, pensa, non potrebbe mai tenere il passo con il compito di superare la barriera per due lingue in sviluppo indipendente.

«Ci sarà bisogno di una politica linguistica informata a bordo che possa essere mantenuta senza fare riferimento alle normative sulla Terra», si legge nel documento.

 

Questo articolo è stato letto 52 volte.

lingua, linguaggio, linguistica, nave generazionale, viaggio interstellare

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net