ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bonus nuovi nati 2025, domande all'Inps al via da oggi: come chiederlo-Dazi, Meloni a Washington: oggi il faccia a faccia con Trump-Attesa per incontro Meloni-Trump, le news da Washington - Video-Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri volano in semifinale Champions-Francesco Totti, la corsetta mattutina al Circo Massimo con... Tony Effe: lo scatto virale-Meloni atterrata a Washington, l'arrivo alla Joint Base Andrews - Video-Varese, donna accoltellata a morte dal marito nel cortile di casa-'Soglie' di Roberto Floreani è la mostra del Giubileo al Diocesano di Vicenza, un viaggio interiore tra arte e spiritualità - FOTO-Sinner, i dubbi di Williams: "Sorpresa da squalifica, a me avrebbero dato 20 anni"-Usa, giudice vuole denunciare Trump per oltraggio alla Corte: "Violate direttive su deportazioni"-Meloni da Trump, New York Times: "Più speranze che timori da missione in Usa"-Cavo Dragone: "La guerra è entrata nelle nostre case". Il discorso del capo militare della Nato-Chi l'ha visto?, oggi il caso Liliana Resinovich: le anticipazioni-Moglie di Gene Hackman aveva fatto ricerche su sintomi da Covid prima di morire-Rai, le novità per l'estate: prolungato Affari Tuoi, ci sono Angela e Insegno-Meno repliche e più dirette, reti Rai accese tutta l'estate-Mfe oltre il 30% in Prosiebensat, Mediaset prosegue rotta verso 200 milioni di spettatori-Bologna, 15enne aggredito da due ragazzi: accoltellato a volto e petto-Leasys amplia offerta e lancia Unlimited-La volta buona, Francesca Manzini in lacrime: "Pesavo 47 chili, non mangiavo e non bevevo più"
asteoridi e oggetti pericolosi

Come identificare oggetti pericolosi

Condividi questo articolo:

asteoridi e oggetti pericolosi

Una rete neurale individua asteroidi e rocce spaziali che potrebbero schiantarsi sulla Terra

Un team di ricercatori dell’Università di Leida nei Paesi Bassi ha sviluppato una rete neurale chiamata «Identificatore di oggetti pericolosi» che secondo loro può prevedere se un asteroide è in rotta di collisione con la Terra.

Questa loro nuova intelligenza artificiale, in passato, aveva individuato 11 asteroidi che in precedenza non erano stati classificati dalla NASA come pericolosi e che avevano un diametro superiore ai 100 metri – abbastanza grandi, quindi, da esplodere con la forza di centinaia di armi nucleari se avessero avuto un impatto con la Terra, radendo potenzialmente al suolo intere città.

Ora si stanno concentrando anche su rocce spaziali che potrebbero arrivare a 4,7 milioni di miglia (equivalenti a 7,5 milioni di chilometri) dalla Terra, come dettagliato in un articolo pubblicato recentemente sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Nessuno di questi è una minaccia imminente, tuttavia le probabilità che non colpiscano mai la Terra si sono astronomicamente ridotte.

Quello che gli scienziati hanno fatto è usare un supercomputer per ottenere una simulazione di 10.000 anni di movimenti orbitali dei pianeti del Sistema Solare.

Poi, hanno invertito questa simulazione, simulando gli impatti di alcuni asteroidi sulla Terra che poi sono stati riportati indietro per monitorarne le posizioni e le orbite esatte.

In questo modo hanno creato una libreria delle orbite degli asteroidi che sono arrivati sulla Terra, usando i dati come una palestra per addestrare la loro rete neurale, che ha quindi cercato dei modelli nei dati comuni tra gli asteroidi simulati e quelli che potrebbero eventualmente colpire la Terra.

Per stabilire se la loro intelligenza artificiale fosse effettivamente brava a individuare gli asteroidi che potrebbero avere un impatto sulla Terra nella realtà, il team l’ha testata su dati noti di 2.000 asteroidi elencati dalla NASA.

La rete neurale è stata accurata al 90,99% nel determinare quali fossero pericolosi e quali no.
Il team sta ora lavorando per rendere la sua rete neurale ancora più accurata.

Questo articolo è stato letto 116 volte.

asteoridi, Intelligenza artificiale, oggetti pericolosi, rocce spaziali, schianto, terra

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net