
Eclissi totale di Luna il 14 marzo 2025: lo spettacolo della “Luna Rossa”
Un evento astronomico imperdibile, visibile parzialmente anche dall’Italia
Il 14 marzo 2025 il cielo notturno offrirà uno spettacolo affascinante: un’eclissi lunare totale, comunemente nota come “Luna Rossa”. Durante questo fenomeno, la Luna attraverserà l’ombra della Terra, assumendo una suggestiva tonalità rossastra. Sebbene l’eclissi sarà visibile in modo completo principalmente dalle Americhe, anche in alcune regioni d’Italia sarà possibile osservare le fasi iniziali dell’evento.
Dettagli dell’eclissi e visibilità in Italia
Secondo le informazioni disponibili, l’eclissi parziale inizierà alle 06:10 UTC (07:10 ora italiana), mentre la fase totale avrà inizio alle 07:26 UTC (08:26 ora italiana) e raggiungerà il suo massimo alle 07:50 UTC (08:50 ora italiana). Tuttavia, in molte zone d’Italia, la Luna tramonterà prima che l’eclissi raggiunga la totalità, permettendo di osservare solo le prime fasi del fenomeno. Le regioni occidentali potrebbero avere una visibilità leggermente migliore rispetto a quelle orientali.
Come osservare l’eclissi
Per chi desidera assistere all’eclissi, è consigliabile trovare un luogo con un orizzonte occidentale libero da ostacoli, come edifici o montagne, per massimizzare la visibilità durante le prime ore del mattino. L’uso di binocoli o telescopi può arricchire l’esperienza, ma l’eclissi lunare è visibile anche ad occhio nudo senza rischi per la vista.
Curiosità sulla “Luna Rossa”
Il caratteristico colore rosso che la Luna assume durante un’eclissi totale è dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, che filtra le componenti blu e lascia passare quelle rosse. Questo fenomeno ha affascinato l’umanità per secoli, ispirando miti e leggende in diverse culture.
Per ulteriori dettagli sull’eclissi e sulla sua visibilità, è possibile consultare risorse specializzate come Astronomitaly e Star Walk.
Nonostante la visibilità parziale in Italia, l’eclissi del 14 marzo 2025 rappresenta un’opportunità unica per osservare uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno.