ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change-Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"-Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili": come sta-Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate

Farmaci personalizzati grazie alla stampante 3D

Condividi questo articolo:

Farmaci personalizzati, grazie alle stampanti 3D. sarà questa la prossima frontiera della medicina?

 

I farmaci sono personalizzati e ‘su misura’, cin principi attivi e forme che più assecondano le esigenze del paziente. E tutto questo sarà possibile grazie alle stampanti 3D. Lo prova uno studio dell’University College di Londra pubblicato dal International Journal of Pharmaceutics, secondo cui attraverso la forma del farmaco è possibile variare la velocità con cui il principio attivo si dissolve.

Gli esperti, facendo uso del paracetamolo, hanno dato vita a pastiglie di diverse forme, dalla piramide al cubo alla sfera. Quindi, sono stati effettuati i test di diffusione, e si è visto che anche se l’area dei farmaci è costante la forma influenza questa caratteristica, con la piramide che si scioglie più velocemente.

 

‘Il futuro della fabbricazione dei farmaci probabilmente si allontanerà dalla produzione di massa verso la produzione estemporanea di dosi personalizzate per i pazienti – scrivono gli autori -. Per affrontare queste sfide le aziende devono adottare i nuovi metodi di produzione, uno dei quali è la stampa in 3D’.