ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome-Mediobanca, con la mossa su Banca Generali sarà il mercato (prima di Mps) a decidere-Genova, denunciò aggressione fascista: sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato-Venezia 82, regista Alexander Payne presidente giuria mostra-Yemen, Houthi: "Attacco Usa in un centro migranti, decine di morti e feriti "

Il tessuto connettivo è un organo, ma non è come lo immaginavamo

Condividi questo articolo:

Nuove informazioni sulla struttura del tessuto connettivo potrebbero spiegare tumori, invecchiamento e malattie degenerative

Il tessuto connettivo non è una barriera densa e fitta, ma una costellazione di spazi interstiziali pieni di liquido. Ce lo rivela Neil Theise, docente di patologia all’Università di New York. Grazie a un innovativo studio dei tessuti umani, basato su una tecnica di endomicroscopia confocale laser, gli scienziati dell’Università di New York e dal Mount Sinai Beth Israel Medical Centre hanno potuto vedere al microscopio i tessuti del corpo dei pazienti di dodici interventi pancreatico-biliari, senza doverli estrarre.

Così hanno potuto analizzare più da vicino il tessuto connettivo, promuovendolo, per la sua complessità, a organo e ribattezzandolo con il nome di “interstizio”. L’interstizio è un sistema composto da cavità interconnesse, sostenute da fibre di collagene ed elastina. E’ presente in tutto il corpo: sotto la pelle, nell’intero tratto gastro-intestinale, nella vescica urinaria, nei tessuti molli dei polmoni, nei vasi e nei muscoli.

Queste strutture anatomiche cambiano nel tempo e trasmettono informazioni, grazie al continuo movimento del fluido. Per questo, potrebbero essere fondamentali nella diffusione di malattie infiammatorie, del cancro, nell’insorgenza dell’edema e della fibrosi e per il funzionamento di molti organi.

“Il continuo movimento di questo fluido potrebbe spiegare perché i tumori che invadono l’interstizio si diffondono più velocemente nel corpo: drenato dal sistema linfatico, questo sistema di cavità interconnesse è la ‘sorgente’ da cui nasce la linfa, vitale per il funzionamento delle cellule immunitarie che generano l’infiammazione.” spiega il Prof. Neil Theise

Questo articolo è stato letto 33 volte.

interstizio, ricerca, tessuto connettivo

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 99161 more Information on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/il-tessuto-connettivo-e-un-organo-ma-non-e-come-lo-immaginavamo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/il-tessuto-connettivo-e-un-organo-ma-non-e-come-lo-immaginavamo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/il-tessuto-connettivo-e-un-organo-ma-non-e-come-lo-immaginavamo/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net