ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance

La scoperta dei poteri incredibili di un fungo di Chernobyl

Condividi questo articolo:

Cresce a Chernobyl un fungo che ci porterà su Marte

Una delle maggiori sfide affrontate dalle missioni su Marte che comportano la presenza di un equipaggio è il fatto che i membri del suddetto devono essere difesi dall’assalto dei mortali raggi cosmici.

Recentemente è arrivata da scienziati di diverse università la notizia che ci potrebbe essere una soluzione insolita ma molto efficace a questo problema: costruire scudi anti-raggi cosmici a partire da un fungo di Chernobyl che è capace di assorbire le radiazioni, visto che cresce vicino alla centrale nucleare.

La rivista New Scientist riferisce che il fungo è stato in grado di bloccare alcuni raggi cosmici dopo un piccolo test sulla Stazione Spaziale Internazionale, dando nuove speranze per un futuro di viaggi nello spazio molto più sicuri.

Gli scienziati della Johns Hopkins University e di Stanford che si sono occupati dello studio, che è stato recentemente condiviso online, hanno scoperto che un campione estremamente sottile del fungo Cryptococcus neoformans era in grado di bloccare e assorbire il 2% dei raggi cosmici che lo colpivano.

Questo non è certo sufficiente per proteggere gli astronauti, ma il campione in questione aveva uno spessore di soli due millimetri.

Uno strato di soli 21 centimetri di spessore, affermano gli scienziati, sarebbe sufficiente per proteggere i futuri coloni di Marte.

I ricercatori hanno anche ipotizzato di intrecciare parte del materiale nel tessuto per la tuta spaziale, racconta New Scientist, ma il punto più interessante del loro lavoro è che gli scudi di funghi danneggiati potrebbero ricrescere.

“Ciò che rende fantastico il fungo è che hai solo bisogno di pochi grammi per iniziare”, ha detto a New Scientist il ricercatore e co-autore dello studio Nils Averesch. “Si auto-replica e si auto-guarisce, quindi anche se c’è un bagliore solare che danneggia in modo significativo lo scudo, esso sarà in grado di ricrescere in pochi giorni”.

Questo articolo è stato letto 2.902 volte.

Chernobyl, fungo, Marte, protezione, raggi cosmici, scudo

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net