ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio-Nicola Carraro, come sta il marito di Mara Venier: "È successa una cosa stranissima"-Pistoia, arrestati professore per violenza sessuale e preside che lo ha coperto-Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci
tunnel magnetico

Potremmo essere tutti dentro un enorme tunnel magnetico

Condividi questo articolo:

tunnel magnetico

E se il sistema solare fosse circondato da un enorme tunnel magnetico?

Una scienziata dell’Università di Toronto ha proposto un nuovo modello astronomico parecchio audace, che suggerisce che l’intero sistema solare sia circondato da un enorme tunnel magnetico.

Il modello si concentra su due strutture principali nel cielo: il North Polar Spur e la Fan Region, secondo un comunicato stampa.

Anche se le strutture sono sempre state pensate come scollegate, fin dalle loro scoperte negli anni Sessanta, un team di ricercatori guidato dall’astronoma Dr. Jennifer West suggerisce che sono in realtà parte di un enorme campo magnetico simile a un tunnel che circonda il sistema solare.

Se dovessimo guardare in alto nel cielo, vedremmo questa struttura simile a un tunnel in quasi tutte le direzioni in cui guardiamo, cioè se avessimo occhi in grado di vedere le onde radio“, ha detto West nel comunicato stampa riguardante lo studio, pubblicato su Astrophysical Journal.

Per giungere alle loro conclusioni, il team di scienziati ha costruito al computer il suo modello per simulare l’aspetto del cielo con queste due strutture collegate con filamenti magnetici “simili a una corda”.

L’astronoma capo della ricerca West stima che le strutture siano a circa 350 anni luce dal nostro sistema solare e lunghe quasi 1.000 anni luce.

Questa è la distanza equivalente per viaggiare tra Toronto e Vancouver due trilioni di volte”, ha detto West nel comunicato.

Il team sta pianificando di completare modelli ancora più complessi in futuro, con la speranza di scoprire e capire quale ruolo gioca il tunnel magnetico nella galassia.

“I campi magnetici non esistono isolatamente. Devono tutti connettersi tra loro”, ha detto West nel comunicato.

Quindi un passo successivo è capire meglio come questo campo magnetico locale si collega sia al campo magnetico galattico su larga scala, sia anche ai campi magnetici su scala più piccola del nostro Sole e della Terra”.

Ha aggiunto: “Penso che sia semplicemente fantastico immaginare che queste strutture siano ovunque, ogni volta che guardiamo il cielo notturno“.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

campi magnetici, sistema solare, tunnel magnetico, università di toronto

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net