ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi a Canada, Messico e Cina: Trump firma l'ordine-Fratelli d'Italia, l'appello di Arianna Meloni: "Ora responsabilità, tutti con Giorgia"-Maltempo, è allerta meteo per temporali e forte vento al Sud-Ultras Udinese assaltano treno con tifosi Venezia: scontri e feriti-Corona e le rivelazioni su Fedez: "Chiara Ferragni mi ha diffidato"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 febbraio-Roma, uomo aggredito alla stazione di Acilia: è gravissimo-Roccaraso, boom pullman da Napoli: ombra del riciclaggio su invasione turisti-Atalanta-Torino 1-1, gol di Djimsiti e Maripan: Retegui sbaglia rigore-Con città più calde è boom di ratti: studio fotografa 'invasione'-Ass. vittime civili guerra: "Onorificenza a Marzolino ci riempie d'orgoglio"-Lanzarote, 30enne di Favignana in fin di vita dopo aggressione. Sindaco: "Fare luce"-Aggressione pitbull, il veterinario: "Razza di moda, ma servono polso fermo e regole ferree"-Anziano morto, figlio in carcere: è già stato condannato per morte della madre-Eleonora Giorgi, il figlio Andrea Rizzoli a Verissimo: "La mamma combatte, è felice di quello che ha vissuto"-Striscia, aggrediti Max Laudadio e la sua troupe: frattura del gomito per cameraman-Verissimo, Nikita Pelizon: "Mi opero al cuore. Via da Milano, un vicino era ossessionato da me"-FdI, Santanchè all'assemblea: "Continueremo lavoro uniti". E va via prima-Sei Nazioni, Scozia-Italia 31-19: gli azzurri iniziano con una sconfitta-La combinata nordica a Milano-Cortina 2026: regole e programma

Caricare il cellulare di notte è sbagliato?

Condividi questo articolo:

Per far sì che il nostro smartphone duri più a lungo, dobbiamo evitare la ricarica durante la notte?

Il quesito riguardante l’eventualità che la carica notturna rovini il nostro smartphone, ha da molte parti una risposta netta: sì, lo fa, ma se comunque sappiamo che non terremo con noi il nostro telefono per più di due anni, allora non fa differenza – ovvero, la mania di cambiare dispositivo ci evita di porci davvero questa domanda. 

Ma il fatto è che la questione bisogna capirla per bene e che, in ogni caso, far sì che i nostri smartphone durino più a lungo potrebbe portare anche un riciclo, un riuso: non si può essere così superficiali da trovare nell’obsolescenza programmata dei nostri dispositivi una scusa per non cercare di tutelare i gadget il più possibile.

Il cuore della questione ha a che fare con la quantità di cicli di carica/scarica attraverso cui una batteria dello smartphone può passare senza rovinarsi. Di per sé, la ricarica notturna non è un problema, nel senso che gli smartphone hanno un chip che ferma l’assorbimento della corrente elettrica da parte del telefono quando la batteria è completamente carica – quindi non si può «sovraccaricare» la batteria. Il problema invece viene creato dal fatto che ricaricare il telefono di notte vuol dire che c’è una carica e scarica completa giornaliera che logora la batteria e porta ad una riduzione della quantità di carica che essa può contenere – obbligandoci a ricaricare il dispositivo sempre più spesso. Questo processo che comporta lo snellimento della capacità della batteria, di solito, avviene in circa due anni e la frustrazione è che questo spesso comporta davvero che si debba passare a un altro telefono.

Quello che si dovrebbe fare è caricare meno il telefono e quindi usarlo meno – una cosa impossibile – oppure trovare un modo per ricaricarlo più lentamente in modo che ci sia meno stress sulla batteria nel corso del tempo (i caricatori di oggi ottimizzano la velocità della carica, affrettando la corrosione della batteria). Un’altra cosa importante è evitare il raggiungimento di temperature superiori a 95 gradi; anche l’esposizione ad alte temperature danneggia la batteria e riduce la sua vita. E poi, magari, quando è ora, non cambiare l’intero telefono ma solo la batteria.

Questo articolo è stato letto 111 volte.

carica, caricare, notte, telefono

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net