ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blackout, la psicosi si diffonde rapidamente (insieme alle teorie complottiste)-Confindustria Nautica, consiglio generale indica Piero Formenti presidente designato-Ilary Blasi compie 44 anni, la figlia Chanel: "Buon compleanno alla mia spalla"-Caso Garlasco, la madre di Sempio convocata dai carabinieri sceglie di non rispondere-Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board-Conclave, il cardinale Becciu verso il passo indietro-Flavio Briatore, funerali di Papa Francesco: "Ore di fila solo per i selfie"-Turismo: al via Enjoy Barocco, gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco-Maxi blackout Spagna e Portogallo, metro ferme e passeggeri fuggono a piedi - Video-Blackout Spagna, i video del caos: semafori in tilt, treni fermi-Don Bruno, gaffe e risate a 'La volta buona': Caterina Balivo lo salva così...-Conclave, decisa la data: inizierà il 7 maggio-Blackout Spagna e Portogallo, Codacons: "Rimborso per viaggi annullati"-Papa, Pica (Fiepet Roma): "25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti"-Migranti, l'ultima trovata di Trump: le foto sul prato della Casa Bianca-Nathalie Caldonazzo: "Chiedo scusa per la foto del feretro di Papa Francesco"-Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro-Fedez e Clara, per la prima volta insieme: arriva il nuovo singolo 'Scelte stupide'-Scudetto, SocialCom-Adnkronos: il Napoli è già campione d'Italia secondo il web-Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini
mascherina tessuto

COVID19: le mascherine in tessuto sono sicure?

Condividi questo articolo:

mascherina tessuto

Sono più ecologiche e più economiche, ma sono davvero efficaci come quelle chirurgiche?

Le mascherine in tessuto, dai colori e fantasie più disparte, comprate in negozio o cucite a mano, sono sempre più diffuse come alternativa trendy a quelle chirurgiche.

Senza dubbio hanno il grande vantaggi di essere più sostenibili ed economiche, ma sono davvero efficaci?

Contribuiscono realmente a proteggere gli altri dal coronavirus come le mascherine chirurgiche?

La risposta ci viene da un nuovo studio pubblicato su pubblicato su Extreme Mechanics Letters condotto dall’Università dell’Illinois.

L’abstract dello studio riferisce:

“(…) Abbiamo accertato le prestazioni di 11 tessuti domestici comuni nel bloccare goccioline grandi e ad alta velocità, utilizzando una maschera medica commerciale come parametro di riferimento.

Abbiamo anche valutato la traspirabilità (permeabilità all’aria), la consistenza, la composizione delle fibre e le proprietà di assorbimento dell’acqua dei tessuti.

Abbiamo scoperto che la maggior parte dei tessuti ha un’efficienza di blocco sostanziale (valori mediani> 70%).

In particolare, due strati di tessuto altamente permeabile, come un panno per magliette, bloccano le goccioline con un’efficienza (> 94%) simile a quella delle maschere mediche, pur essendo circa il doppio della traspirabilità.

Il primo strato consente la trasmissione di circa il 17% del volume delle goccioline, ma ne riduce notevolmente la velocità. Ciò consente al secondo strato di intrappolare le goccioline trasmesse con conseguente elevata efficacia di blocco. Nel complesso, il nostro studio suggerisce che i rivestimenti in tessuto per il viso, specialmente con più strati, possono aiutare a ridurre la trasmissione di goccioline di infezioni respiratorie”.

Attenzione però, perché lo stesso studio sottolinea che l’indagine non ha considerato i metodi per produrre una maschera facciale, ad esempio, come dovrebbero essere cucite, come dovrebbero essere progettati i loro confini, come fissarli al viso e come dovrebbero essere usati o decontaminati.

Questo articolo è stato letto 76 volte.

efficacia, maschere, mascherine chirurgiche, tessuto

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net