ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"
molecole

COVID19: scoperte le molecole che impediscono al virus di attaccare le cellule umane

Condividi questo articolo:

molecole

I ricercatori dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Perugia scoprono le molecole endogene in grado di impedire al COVID19 l’ingresso nelle cellule umane

La ricerca dal nomeHijacking SARS-Cov-2/ACE2 receptor interaction by natural and semi-synthetic steroidal agents acting on functional pockets on receptor binding region”, pubblicata sul sito di preprint BioRxiv, ha permesso l’individuazione di nuovi target molecolari in grado di interferire con il meccanismo d’ingresso, nelle cellule umane, del SARS-CoV2.

Co-autori dello studio due gruppi di ricerca: quello del professore Stefano Fiorucci (Gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Università degli Studi di Perugia) e del dottor Bruno Catalanotti e quello della professoressa Angela Zampella (entrambi appartenenti al Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II).

L’arma vincente è stata la combinazione di diversi approcci computazionali, di chimica sintetica e di biologia molecolare e il coinvolgimento di gruppi della microbiologia e delle malattie infettive dell’Università di Perugia.

Lo studio ha consentito l’identificazione di “tasche” funzionali nella struttura del receptor binding domain (RBD) della proteina Spike del virus SARS- CoV2.

La conoscenza più approfondita di tali strutture ha portato quindi alla sorprendente scoperta dell’esistenza di sostanze endogene, gli steroidi naturali e semisintetici  (quindi clinicamente disponibili), come acidi glicirretinici e oleanolici, nonché i derivati degli acidi biliari glyco-UDCA e acido obeticolico, in grado di prevenire l’ingresso del virus in caso di bassa carica virale.

Queste nuove scoperte potrebbero condurre a soluzioni capaci di ridurre la carica virale usando gli inibitori dell’ingresso SARS-CoV-2.

Le molecole endogene descritte in questo lavoro sono di natura steroidea e alcune di esse sono addirittura degli acidi biliari, ovvero sostanze prodotte nel fegato e nell’intestino dal metabolismo del colesterolo.

Il lavoro è stato supportato da una borsa di ricerca della società Bar Pharmaceuticals SrL alle due università e i risultati della ricerca sono stati oggetto di una domanda di brevetto italiano

L’altra buona notizia, come dicevamo, è che le sostanze studiate sono in alcuni casi molecole endogene o farmaci già ampiamente utilizzati da molti anni, con un consolidato profilo di sicurezza, il che ne consentirebbe un uso immediato nei pazienti con COVID-19. Ciò potrebbe consentire di ridurre drasticamente i tempi per l’esecuzione di trial clinici. 

Allo studio, inoltre, farà presto seguito la stesura di un protocollo terapeutico che verrà proposto all’ attenzione di AIFA. 

Questo articolo è stato letto 1.072 volte.

cellule umane, COVID19, molecole, università di Perugia, università Federico I di Napoli

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 70243 more Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net