ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, 68enne morta in ospedale: figlio arrestato per omicidio-Luca Argentero, la gag con Simona Ventura per il compleanno: "47 anni, stavolta sono veri"-Dall'export italiano alle Olimpiadi: l'impatto dei dazi sullo sport-Trump, dazi e sospetti di 'insider trading'. Dem Usa: "Indagate"-Difesa comune Ue, Giorgetti: "Meglio aspettare il vertice Nato di giugno"-"Rubano terre e uccidono i bianchi", Trump minaccia di disertare G20 in Sudafrica-Musetti, quanto guadagna se batte De Minaur e come cambia il ranking-La Coppa del Mondo per Club arriva a San Siro, Marotta: "L'Inter vuole vincerla"-Sardegna, criticità nella gestione dell’acqua: ecco la situazione-Montecarlo, Musetti sfida De Minaur: Lorenzo a caccia della finale - Diretta-Arresti, evasioni, latitanza: chi era Graziano Mesina-Tania Bellinetti, indagato il compagno della donna morta dopo volo da terzo piano-Monica Giandotti: "Pronta per il Tg2 Post. Polemiche? Felice che Rai valorizzi dipendenti"-Pellegrini, le critiche dopo i dubbi su Sinner: "Resto della mia opinione"-Graziano Mesina è morto, l'ex primula rossa del banditismo sardo era stata scarcerata ieri-S&P promuove l'Italia e alza il rating, Bankitalia: "Potrebbe ancora migliorare"-Rino Gaetano, la sorella Anna: "Di lui mi manca tutto. Gianna? Dedicata a me"-Schiacciato da porta blindata, operaio 35enne morto a Trapani-Cinema, conclusa a Roma la terza edizione del Premio Film Impresa-Roma, Gualtieri a Premio Film Impresa: "Città dell'industria, dell'innovazione e del digitale"
molecole

COVID19: scoperte le molecole che impediscono al virus di attaccare le cellule umane

Condividi questo articolo:

molecole

I ricercatori dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Perugia scoprono le molecole endogene in grado di impedire al COVID19 l’ingresso nelle cellule umane

La ricerca dal nomeHijacking SARS-Cov-2/ACE2 receptor interaction by natural and semi-synthetic steroidal agents acting on functional pockets on receptor binding region”, pubblicata sul sito di preprint BioRxiv, ha permesso l’individuazione di nuovi target molecolari in grado di interferire con il meccanismo d’ingresso, nelle cellule umane, del SARS-CoV2.

Co-autori dello studio due gruppi di ricerca: quello del professore Stefano Fiorucci (Gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Università degli Studi di Perugia) e del dottor Bruno Catalanotti e quello della professoressa Angela Zampella (entrambi appartenenti al Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II).

L’arma vincente è stata la combinazione di diversi approcci computazionali, di chimica sintetica e di biologia molecolare e il coinvolgimento di gruppi della microbiologia e delle malattie infettive dell’Università di Perugia.

Lo studio ha consentito l’identificazione di “tasche” funzionali nella struttura del receptor binding domain (RBD) della proteina Spike del virus SARS- CoV2.

La conoscenza più approfondita di tali strutture ha portato quindi alla sorprendente scoperta dell’esistenza di sostanze endogene, gli steroidi naturali e semisintetici  (quindi clinicamente disponibili), come acidi glicirretinici e oleanolici, nonché i derivati degli acidi biliari glyco-UDCA e acido obeticolico, in grado di prevenire l’ingresso del virus in caso di bassa carica virale.

Queste nuove scoperte potrebbero condurre a soluzioni capaci di ridurre la carica virale usando gli inibitori dell’ingresso SARS-CoV-2.

Le molecole endogene descritte in questo lavoro sono di natura steroidea e alcune di esse sono addirittura degli acidi biliari, ovvero sostanze prodotte nel fegato e nell’intestino dal metabolismo del colesterolo.

Il lavoro è stato supportato da una borsa di ricerca della società Bar Pharmaceuticals SrL alle due università e i risultati della ricerca sono stati oggetto di una domanda di brevetto italiano

L’altra buona notizia, come dicevamo, è che le sostanze studiate sono in alcuni casi molecole endogene o farmaci già ampiamente utilizzati da molti anni, con un consolidato profilo di sicurezza, il che ne consentirebbe un uso immediato nei pazienti con COVID-19. Ciò potrebbe consentire di ridurre drasticamente i tempi per l’esecuzione di trial clinici. 

Allo studio, inoltre, farà presto seguito la stesura di un protocollo terapeutico che verrà proposto all’ attenzione di AIFA. 

Questo articolo è stato letto 1.071 volte.

cellule umane, COVID19, molecole, università di Perugia, università Federico I di Napoli

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 70243 more Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/covid19-scoperte-le-molecole-che-impediscono-al-virus-di-attaccare-le-cellule-umane/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net