ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Insulti e minacce contro Segre, in 12 a rischio processo. Archiviato caso chef Rubio-Yuval Raphael, sopravvissuta al 7 ottobre, rappresenterà Israele all'Eurovision-La dottrina economica di Trump a Davos: "Meno tasse per chi produce negli Usa, dazi e deregulation"-De Rossi ritorna all'Ostiamare: è il nuovo proprietario del club-Trump: "Voglio incontrare Putin presto. Guerra finisce se prezzo petrolio scende"-Alemanno arrestato, domani udienza tribunale Sorveglianza per ex sindaco-Ucraina, Parlamento europeo vuole vietare simboli nazisti e sovietici. Pd non partecipa al voto-Deyne Rensch, chi è il nuovo terzino destro della Roma-Serie A, Milan primo club per fatturato. Real da record: un miliardo di entrate-Migranti, la proposta di mons. Perego: "Patto con i giovani per una nuova Italia"-Lidl, 2025 all'insegna nuove aperture: oltre 160 nuovi posti lavoro per investimento di 70 mln-Trenta milioni ai partiti dal 2x1000: 10 milioni al Pd e 5,6 a Fratelli d'Italia-Torre Milano, in 8 a processo per abusi edilizi-Renato Veiga, chi è il nuovo colpo della Juventus-Roma, studente 17enne accoltellato a Testaccio-Almasri, Piantedosi: "Arresto valutato irrituale da Corte Appello Roma"-Inps e Fond.Migrantes, da 2006 a oggi crescita presenza italiana all’estero raddoppiata-Judi Dench: "Sto perdendo la vista, non mi muovo più da sola"-Pensioni, Inps: in 2023 quelle pagate all’estero oltre 310.000, per circa 1,6 mld di euro-Az Alkmaar-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Esiste un collegamento tra Stonehenge e il teorema di Pitagora?

Condividi questo articolo:

Secondo gli esperti, il famoso sito potrebbe essere stato costruito sulla base del teorema di Pitagora 2000 anni prima dell’esistenza del filosofo

Lo ha raccontato Sarah Knapton su The Telegraph: il giorno del solstizio d’estate è uscito un libro («Megalith: Studies in Stone») che sostiene che i principi su cui si basa il sito di Stonehenge sono gli stessi che Pitagora ha usato per scrivere una delle equazioni più famose al mondo, quella del teorema a lui intitolato – e che dice che, in ogni triangolo rettangolo, la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti è uguale all’area del quadrato costruito sull’ipotenusa.

Niente è casuale, nemmeno la data dell’uscita, visto che Stonehenge è noto per il suo allineamento con i movimenti del Sole: ogni anno, in estate e in inverno, migliaia di persone si recano sul sito e sugli altri siti di Avebury nello Wiltshire, nel sud dell’Inghilterra, per celebrare i solstizi.

Il famoso cerchio di pietre fu costruito intorno al 2.500 a.C. durante il tardo Neolitico e, a quanto dicono gli autori del libro, in una delle prime incarnazioni del sito di Stonehenge, risalente al 2.750 a.C., si trova un rettangolo di quattro pietre di sarsen (o blocchi di arenaria) che se diviso a metà in diagonale, forma un perfetto triangolo pitagorico 5:12:13.
Inoltre, secondo «The Telegraph», uno degli autori del libro, Robin Heath, propone anche l’esistenza di un grande triangolo pitagorico nel collegamento tra il sito inglese di Stonehenge, il luogo del Galles in cui sono state tagliate le bluestone – sulle colline di Preseli – e l’isola di Lundy, un sito preistorico nel canale inglese di Bristol.

Nel libro sono molte le prove che gli esperti offrono a sostegno della loro tesi, sull’importanza della cosmografia, dell’astronomia e della geometria nella costruzione e nel significato del sito e tra l’altro, non sono neanche i primi scienziati che affermano di aver trovato prove della conoscenza e dell’uso del famoso teorema molto prima del tempo di Pitagora.

Non resta che aspettare che il libro venga tradotto in Italia per poterne sapere di più.

Questo articolo è stato letto 315 volte.

Stonehenge, teorema di pitagora

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net