ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change-Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"-Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili": come sta-Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate
vaccino

Ho fatto il vaccino, e ora?

Condividi questo articolo:

vaccino

21 università stanno collaborando per  capire se i vaccinati possono o meno trasmettere il virus

Il progetto, denominato Prevent COVID U, è stato lanciato recentemente dal COVID-19 Prevention Network ospitato presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e coinvolge 21 università degli Stati Uniti che hanno deciso di collaborare per rispondere a una domanda che tutti ci facciamo.

I vaccini contro il coronavirus possono fermare la sua trasmissione?

Lo studio include studenti sani di età compresa tra i 18 e i 26 anni che vengono assegnati in modo casuale a due gruppi: uno di vaccinazione immediata e uno vaccinazione successiva. Entrambi riceveranno le dosi del vaccino Moderna – il gruppo di vaccinazione successiva, però, dovrà aspettare fino a luglio. Tutti i 12.000 partecipanti faranno test giornalieri con tampone nasale, forniranno campioni di sangue periodici e identificheranno i contatti stretti, il tutto per aiutare i ricercatori a determinare se il vaccino impedisce la trasmissione.

Il presidente Joe Biden ha annunciato che il 90% di tutti gli adulti statunitensi sarà idoneo alla vaccinazione entro il 19 aprile e che 200 milioni di dosi saranno somministrate nei suoi primi 100 giorni in carica.

Nonostante abbiano saputo questo, gli studenti si stanno ancora iscrivendo allo studio, per quanto ci sia una probabilità del 50% che non vengano vaccinati per mesi e che quando accadrà sarà molto tempo dopo che la maggior parte dei loro amici e familiari avranno ricevuto le loro dosi. Eppure, evidentemente, per questi studenti è importante aiutare a risolvere la questione, per sapere se una volta che siamo vaccinati, possiamo ancora diffondere il virus ad altre persone.

Lo studio, una volta concluso, avrà un impatto davvero importante sul modo in cui viene gestita la guida della salute pubblica – e non solo negli Stati Uniti.

Ovviamente, la speranza è che lo studio dimostri effettivamente che la vaccinazione ferma il contagio, almeno le persone vaccinate dovranno smettere di essere caute riguardo ai rischi che potrebbero portare alle persone non vaccinate e la vita potrebbe tornare a essere simile a come la ricordiamo.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

covid, vaccino, vaccino e trasmissione virus

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net