ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio-Nicola Carraro, come sta il marito di Mara Venier: "È successa una cosa stranissima"-Pistoia, arrestati professore per violenza sessuale e preside che lo ha coperto

Monitorare le api con lo smartphone

Condividi questo articolo:

Il sistema di sensori di BuzzBox ascolta le api e avvisa l’apicoltore se ci sono problemi nella colonia

Il team che c’è dietro Open Source Beehives è tornato alla carica con un’altra innovazione per l’apicoltura: si tratta del dispositivo BuzzBox, un sistema che non solo informa gli apicoltori sulla salute delle loro api tramite lo smartphone, ma contribuisce anche a fornire dati ai ricercatori che lavorano sul declino delle popolazioni di api.

BuzzBox è un sensore che viene inserito nell’alveare e che è alimentato a energia solare, consente agli utenti di monitorare le attività nelle loro colonie ascoltando e analizzando i suoni interni all’alveare: infatti, oltre ad analizzare le temperature, l’umidità e la pressione interne ed esterne agli alveari, grazie a un microfono ne controlla i suoni e passa questi segnali audio a un sistema di analisi in tempo reale che è in grado di fornire aggiornamenti sulla salute dell’alveare allo smartphone dell’utente – tramite un’applicazione.

A quanto riferisce la Open Source Beehives, sono state raccolte migliaia di ore di audio degli alveari per costruire questo sistema di monitoraggio che avvisa nel caso di furto o invasione dell’alveare e registra anche i comportamenti prima e dopo la formazione dello sciame, i suoni di una colonia mancante della sua regina e gli allontanamenti di un alveo collassato.

Presto il sistema potrebbe anche essere in grado di individuare la presenza di acari di varroa, talpe minori della cera e pesticidi che danneggeranno la colonia. La Open Source Beehives, in questo senso, ha lavorato con i ricercatori su alveari colpiti da vari pesticidi, sperando di trovare un segnale unico, comune che possa essere rilevato da BuzzBox in modo che gli aggiornamenti futuri potrebbero avvertire anche di questo e dare la possibilità agli apicoltori di agire subito.

Per finanziare il lancio pubblico del BuzzBox, è stato aperto un crowdfunding su Kickstarter.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

api, Buzzbox, innovazione, Kickstarter, miele, start up

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net