ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti

Phishing: pochi utenti del web conoscono questa truffa. Ecco come difenderci

Condividi questo articolo:

Le truffe sul web sono in aumento. Conoscete il ‘phishing’? Ecco cos’è e come difendervi

A quanto pare non tutti conoscono questa tecnica usata dai criminali del web per rubare le informazioni degli account on-line. Si chiama ‘phishing’ e secondo una ricerca di Intel la stragrande maggioranza degli utenti (il 97%) non sa identificarla. Un dato preoccupante dato che con l’arrivo di domini internet come ‘.work’ o ‘.science’ il fenomeno è in aumento.

Il ‘phising’ inizia con un messaggio inviato via email o su un social-network che induce le ignare vittime a digitare i propri dati su pagine che l’utente ritiene affidabili, ma che in realtà sono dei falsi creati ad hoc per sottrarre informazioni.

Il test condotto da Intel su 19mila utenti in 144 paesi ha fornito dati preoccupanti. Di fronte a 10 email, solo il 3% del campione è riuscito a distinguere quelle originali da quelle truffaldine. 

Ecco le regole base per difendersi dalle truffe: 

  • Se notate errori gramamticali nei messaggi che vi arrivano diffidate
  • Controllate nella barra in alto l’indirizzo: corrisponde a quelloc he servizio? (Ad esempio della vostra banca o del social network?)
  • Evitate di cliccare su link che ritenete sospetti
  • Nel dubbio chiedi a un esperto
  • Se vuoi essere sicuro accedi ai servizi indicati digitando tu stesso l’indirizzo a cui dovresti accedere (banca, posta, social network ecc.)

Sapete che lo scorso anno internet ha superato il traguardo del miliardo di siti on-line?

a.po 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

email, facebook, intel, phishing, truffa, truffa on line

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/phishing-pochi-utenti-del-web-conoscono-questa-truffa-ecco-come-difenderci/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/phishing-pochi-utenti-del-web-conoscono-questa-truffa-ecco-come-difenderci/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net