ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome-Mediobanca, con la mossa su Banca Generali sarà il mercato (prima di Mps) a decidere-Genova, denunciò aggressione fascista: sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato-Venezia 82, regista Alexander Payne presidente giuria mostra-Yemen, Houthi: "Attacco Usa in un centro migranti, decine di morti e feriti "-Bonucci, pasta asciutta dopo la maratona di Londra: il nuovo sfottò agli inglesi-Concerto 1 maggio a Roma, da Achille Lauro a Giorgia: il cast completo-Monreale, striscione dedicato alle vittime-Lazio-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla-Ucraina, Trump: "Zelensky pronto a rinunciare alla Crimea"

Un esopianeta a forma di palla da football

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno trovato un esopianeta con cui si potrebbe giocare un rovente football americano

Una squadra internazionale di astronomi ha trovato un esopianeta molto distante da noi, che ha una forma davvero bizzarra: a causa dell’attrazione gravitazionale della sua stella ospite, infatti, viene deformato in quello che sembra un pallone da football americano.

La scoperta, descritta in uno studio pubblicato sulla rivista Astronomical Journal, spiega come lo strano ed estramamente caldo pianeta è stato scoperto grazie all’Hubble Space Telescope della NASA, a circa 900 anni luce dalla Terra, e che tipo di pianeta sia.
Anche se gli scienziati si stanno ancora facendo diverse domande, quello che sappiamo è che l’atmosfera di WASP-121b – così si chiama – è talmente calda che metalli pesanti come il ferro e il magnesio stanno vaporizzando e, sfuggendo all’attrazione gravitazionale del pianeta, vengono inviati nello spazio.

Il team che si occupa di questa scoperta ha potuto vedere questa evaporazione, che è principalmente causata dal fatto che l’esopianeta è un «Giove caldo» che, come racconta Phys.org, è il soprannome che viene dato ai grandi esopianeti gassosi che orbitano molto vicino alle loro stelle ospiti.

Le caratteristiche di questo pianeta permettono ai ricercatori di avere l’opportunità per osservare e comprendere una fisica molto interessante, visto che i «Giove caldi» si riscaldano fino a temperature ardenti, provocando conseguenze di vario tipo su se stessi e sull’universo che hanno intorno. Nel caso del WASP-121b, oltretutto, ci troviamo di fronte a un esempio particolarmente estremo, visto che arriva fino a più di 2.500°C e che, differentemente da quello che accade di solito con i «Giove caldi», contiene anche metalli pesanti al suo interno.

Entro il 2028, l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) lancerà il suo primo telescopio spaziale al mondo, dedicato allo studio delle atmosfere degli esopianeti. La missione durerà per ben quattro anni, come raccontato da Ecoseven.

 

Questo articolo è stato letto 43 volte.

alte temperature, atmosfera, cambiamenti climatici, Esa, esopianeti, Giove caldo, Hubble Space Telescope, telescopio spaziale

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net