ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome-Mediobanca, con la mossa su Banca Generali sarà il mercato (prima di Mps) a decidere-Genova, denunciò aggressione fascista: sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato-Venezia 82, regista Alexander Payne presidente giuria mostra-Yemen, Houthi: "Attacco Usa in un centro migranti, decine di morti e feriti "
vaiolo delle scimmie

Vaiolo delle scimmie: dobbiamo preoccuparci?

Condividi questo articolo:

vaiolo delle scimmie

Cosa dicono gli esperti e come riconoscere i sintomi per evitare il contagio

Il vaiolo delle scimmie è una malattia infettiva causata dallo stesso ceppo del vaiolo, anche se rispetto ad esso è poco contagioso e meno grave. Nelle ultime settimane sono stati rinvenuti casi di infezione da vaiolo delle scimmie in Italia, Australia, Stati Uniti, Canada e in altri paesi europei, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Svezia. L’origine potrebbe essere stato un evento molto partecipato a Maspalomas, alle Canarie.

Anche se la situazione è complessa, l’Organizzazione Mondiale della Sanità informa che è possibile contenere la trasmissione.

È possibile contenere la trasmissione dei casi di vaiolo delle scimmie nei Paesi in cui la malattie non è endemica”: lo ha detto Maria Van Kerkhove, a capo della ricerca sulle malattie emergenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

L’identificazione precoce e l’isolamento dei casi fanno parte delle misure raccomandate dall’OMS e dall’ECDC“, ha sottolineato Van Kerkhove aggiungendo che al momento non vi sono casi gravi.

Secondo la lettura della prima sequenza genetica del vaiolo delle scimmie, ottenuta dal team di Bioinformatica del National Institute of Health di Lisbona e pubblicata online, il virus che sta circolando è quello del ceppo dell’Africa occidentale, che aveva causato anche i casi del 2018/2019. Saranno necessari ulteriori campionamenti e sequenziamenti, per validare questa osservazione.

I casi accertati ad oggi in Italia sono di 4 infetti e 15 isolati per contatti con i positivi.

Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), ha pubblicato la prima valutazione, su cui si legge che la maggior parte dei casi osservati in Europa “si è presentata con sintomi di malattia lievi e, per la popolazione più ampia, la probabilità di diffusione è molto bassa”.

Come scrive Jon Cohen in un articolo su Science, esistono giù due vaccini che potrebbero essere usati contro il vaiolo delle scimmie: uno è prodotto dalla Emergent BioSolution, un’azienda americana, il secondo dalla dell’europea Bavarian Nordic, con sede in Danimarca.

Allo stato attuale delle cose, nessun paese ha dichiarato l’intenzione di utilizzarli.

Come riconoscere i sintomi del vaiolo delle scimmie?

Il virus, meno contagioso e meno grave del vaiolo, si può trasmettere da uomo a uomo attraverso droplets, contatto con fluidi corporei o con lesioni cutanee. La trasmissione uomo-uomo è molto rara, secondo gli esperti ed è diffuso soprattutto in primati e piccoli roditori Africani.

In pochi giorni la persona infetta potrebbe manifestare:

  • febbre e dolori muscolari, mal di testa

  • linfonodi gonfi e stanchezza

  • vescicole, pustole e croste su viso, mani e piedi

Non esiste una cura in particolare, perché la malattia, che solitamente ha un decorso positivo, si risolve in modo spontaneo nel giro di 1 o 2 settimane. Sono indicati farmaci antivirali per fermare la replicazione del virus.

Secondo l’Ecdc, chi è vaccinato contro il vaiolo classico è molto più protetto.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 88 volte.

sintomi del vaiolo delle scimmie, vaiolo, vaiolo delle scimmie, virus

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net