ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

Sviluppo sostenibile: Enea propone Eco-etichette, Tares piu’ verde e efficienza edifici

Condividi questo articolo:

Per uno Sviluppo sostenibile e prospero, Enea promuove tre diversi progetti: Eco-etichette, Tares piu’ verde e interventi di eco-efficienza negli edifici pubblici

 

 

Eco-etichette per palesare il ‘contenuto’ di gas serra dei beni di consumo, facilitare la scelta di prodotti low-carbon, contrastare il “dumping ambientale” internazionale; interventi edilizi per la sicurezza sismica e l’eco-efficienza negli edifici pubblici finanziati con le multe all’abusivismo edilizio. E una mini-rivoluzione per i rifiuti, introducendo un “contributo ambientale”  sui beni che generano molti rifiuti, in modo da ridurre la Tares ai cittadini e far pagare un po’ di più ai produttori. Sono queste in estrema sintesi le prime tre proposte eco-sostenibili selezionate da un Gruppo di Esperti istituito dall’ENEA, presieduto dall’ex Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis e composto da esperti quali Marcello Clarich, Luigi De Paoli, Vincenzo Ferrara, Tullio Fanelli, Giulio Napolitano, Stefano Saglia, Gianni Silvestrini e Federico Testa.

Le tre proposte, che sono già state inviate a Governo e Parlamento, si inseriscono nell’ambito del Progetto “Idee per lo sviluppo sostenibile” dell’ENEA, presentato oggi a Roma da Giovanni Lelli,  Commissario ENEA. Il progetto è aperto alla massima partecipazione, chiunque può presentare proposte: istituzioni pubbliche e private, aziende, associazioni industriali, consumatori, ricercatori, professionisti, nonché anche i membri del Gruppo di esperti.  Gli esperti, che operano a titolo completamente gratuito, hanno il compito di verificare le proposte pervenute, valutandone in prima istanza la fondatezza e la completezza, e di individuare i progetti che presentano maggiore interesse per le ricadute sul piano economico-sociale, e per la loro rilevanza a livello internazionale, nazionale e regionale. Inoltre, gli esperti dovranno verificare la fattibilità tecnica, economica e giuridica dei progetti, avvalendosi anche delle competenze tecniche dell’ENEA per casi di particolare complessità tecnologica. 

 “Il Paese ha bisogno della mobilitazione di tutti, anche per quello che riguarda il sistema energetico-ambientale, con contributi in grado di promuovere innovazione, crescita e sviluppo sostenibile – ha dichiarato l’Ing. Alessandro Ortis –. Con questo spirito di partecipazione e pur negli ovvii limiti dell’iniziativa, ci rivolgiamo a chi intendesse valutare con noi le proprie idee e proposte per farne eventuali segnalazioni alle Istituzioni.  Le prime tre proposte sono state già inviate al Governo ed al Parlamento per interventi riguardanti la lotta agli abusi edilizi con sostegno alla riqualificazione ambientale ed immobiliare, la gestione dei rifiuti urbani, il contenimento delle emissioni clima-alteranti; quest’ultima proposta è tesa a sollecitare una iniziativa italiana, nell’ambito dell’ormai prossimo semestre di presidenza europea, capace di farci superare il grave stallo degli accordi internazionali pro sviluppo sostenibile”. 

 “L’ideazione di strategie di lungo periodo in grado di coniugare lo sviluppo economico con il rispetto per l’ambiente –ha sottolineato il Commissario ENEA, Ing. Giovanni Lelli – rappresenta una grande opportunità per il sistema-Paese, dal momento che la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile per il rilancio del tessuto produttivo italiano. Favorire la nascita di progetti che abbiano la capacità di orientare le tecnologie all’ottimizzazione dei consumi significa rispondere con efficacia alle sfide di un’economia globale che ha accresciuto come mai prima d’ora il livello di sfruttamento delle risorse naturali. Con queste finalità, il gruppo di esperti istituito dall’ENEA è chiamato a valutare soluzioni innovative dirette anche a contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riduzione dei consumi energetici, abbattimento delle emissioni e diffusione delle fonti rinnovabili e alla creazione di un quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile che consenta al sistema-Paese di affrontare con successo le sfide della green economy”. 
Tutte le informazioni sul progetto Idee per lo sviluppo sostenibile e le proposte accolte sono consultabili online sul sito ENEA (ENEA Informa – Idee per lo Sviluppo Sostenibile).

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

eco-etichette, enea, progetti Enea, sviluppo sostenibile

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 79200 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 95043 more Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-naturali/sviluppo-sostenibile-enea-propone-eco-etichette-tares-piu-verde-e-efficienza-edifici/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net