ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra auto e moto nell’Alessandrino, morto 24enne-Sparatoria a Monreale, fermato 19enne: rissa dopo rimprovero per alta velocità-Conclave, cardinali tornano a riunirsi: oggi sarà decisa la data-Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video

In Italia un parco giochi vietato agli smartphone

Condividi questo articolo:

Si trova a Balestrate in provincia di Palermo

Sui social network e sugli smartphone abbiamo scritto tantissimi articoli e ne abbiamo parlato tantissime volte.

Siam giunti alla conclusione che, se usati con parsimonia e intelligenza, questi mezzi non possono fare altro che aiutarci nel quotidiano.

Il problema però deriva proprio dal fatto che sono stati concepiti per farceli utilizzare anche nei nostri momenti liberi, privandoci inconsciamente della nostra libertà. Certo sembra una frase forte, ma in realtà è proprio così. Non ci accorgiamo, ma ogni tre secondi ci arriva una notifica, un messaggio, una mail e così trascorriamo più del tempo dovuto attaccati a questi “maledetti” marchingegni.

Arrivati a questo punto, l’idea più geniale, è quella di realizzare delle strutture, dei divertimenti, dei passatempi, dove i cellulari sono vietati.

Avevamo già fatto un articolo su un argomento simile su nostro portale. Parlavamo di Escape RoomIL GIOCO CHE TIENE GLI ADOLESCENTI SENZA CELLULARE”. Potete leggere l’articolo completo cliccando sul link seguente.

Sulla falsa riga del mondo escape room, è nato in Italia e più precisamente a Balestrate in provincia di Palermo, il primo parco giochi vietato agli smartphone.

“Un modo per tornare a stare insieme”

Questa frase, “un modo per tornare insieme” è l’espressione più utilizzata dai genitori intervistati, che hanno notato una sorta di distaccamento dalla vita reale dei propri bimbini e ragazzi a discapito delle attività che dovrebbero riempire la quotidianità, come lo sport, la corsa o molto più semplicemente la lettura e il divertimento in generale.

Nel parco sono previsti alberi, pavimentazione con erbetta naturale, panchine e gazebo in legno, illuminazione a energia solare, giostre, scivoli e altalene accessibili a tutti e senza barriere architettoniche. “È un invito alla socialità – dicono i genitori che stanno curando il progetto – un modo per tornare a stare insieme, a dialogare, a essere presenti l’uno con l’altro. Ormai è normale ritrovarsi alla fermata dell’autobus, in casa, a una festa e accorgersi che intorno stanno tutti con lo sguardo calato verso un telefono. Vogliamo regalare un mondo nuovo e una nuova prospettiva soprattutto per i più piccoli“.

Una parte della pavimentazione sarà riservata ai giochi di una volta per avvicinare i bambini agli anziani. Il parco giochi ospiterà anche una raccolta fondi permanente che sarà alimentata dalle donazioni dei visitatori e dalle eventuali ‘multe’ che saranno inflitte a chi non rispetta le regole.

Telefonini banditi, dunque, divieto di chattare, social e siti web off limits. All’ingresso un armadietto servirà a depositare qualsiasi strumento elettronico (proprio come nelle escape room), mentre un cronometro conterà i minuti durante i quali il visitatore sarà rimasto libero dalla tecnologia e si sarà riappropriato del proprio tempo. Un’idea geniale insomma dovuta al cambiamento continuo della nostra società.

D.T.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

balestrate, divieto smartphone, Palermo, parco giochi, Smartphone

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net