ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lazio-Bodo Glimt: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Fiorentina-Celje: orario, probabili formazioni e dove vederla-Bonus nuovi nati 2025, domande all'Inps al via da oggi: come chiederlo-Dazi, Meloni a Washington: oggi il faccia a faccia con Trump-Attesa per incontro Meloni-Trump, le news da Washington - Video-Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri volano in semifinale Champions-Francesco Totti, la corsetta mattutina al Circo Massimo con... Tony Effe: lo scatto virale-Meloni atterrata a Washington, l'arrivo alla Joint Base Andrews - Video-Varese, donna accoltellata a morte dal marito nel cortile di casa-'Soglie' di Roberto Floreani è la mostra del Giubileo al Diocesano di Vicenza, un viaggio interiore tra arte e spiritualità - FOTO-Sinner, i dubbi di Williams: "Sorpresa da squalifica, a me avrebbero dato 20 anni"-Usa, giudice vuole denunciare Trump per oltraggio alla Corte: "Violate direttive su deportazioni"-Meloni da Trump, New York Times: "Più speranze che timori da missione in Usa"-Cavo Dragone: "La guerra è entrata nelle nostre case". Il discorso del capo militare della Nato-Chi l'ha visto?, oggi il caso Liliana Resinovich: le anticipazioni-Moglie di Gene Hackman aveva fatto ricerche su sintomi da Covid prima di morire-Rai, le novità per l'estate: prolungato Affari Tuoi, ci sono Angela e Insegno-Meno repliche e più dirette, reti Rai accese tutta l'estate-Mfe oltre il 30% in Prosiebensat, Mediaset prosegue rotta verso 200 milioni di spettatori-Bologna, 15enne aggredito da due ragazzi: accoltellato a volto e petto
invisibili visione notturna

Nuovi modi per essere invisibili

Condividi questo articolo:

invisibili visione notturna

Un materiale che rende invisibili agli occhiali per la visione notturna

I ricercatori dell’Università della California di San Diego affermano di aver costruito un materiale di «mimetizzazione termica», ovvero un materiale che permette di nascondersi dai sensori di rilevamento del calore – e non solo, anche dalle telecamere a infrarossi e dagli occhiali per la visione notturna.

Gli scienziati che si sono occupati della ricerca hanno pubblicato un articolo per raccontare le caratteristiche di questo materiale – un articolo che è stato pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials.

In pratica, il materiale funziona grazie al riscaldamento o il raffreddamento del suo esterno, utilizzando quindi leghe termoelettriche per accordarsi con la temperatura che c’è fuori, ma mantenendo al suo interno una temperatura corporea confortevole.

Ovviamente, c’è ancora qualche nodo da risolvere: per esempio il materiale può raggiungere solo temperature tra che vanno dai 50 ai 100 gradi Fahrenheit (ovvero dai 10°C ai 38°C) – e, anche se lo fa in meno di un minuto si tratta comunque di un range ristretto.

Poi, soprattutto, c’è il problema del consumo di energia.

«La più grande sfida dei ricercatori ora è quella di ampliare la tecnologia», si dice nell’articolo.

«Il loro obiettivo è quello di creare una giacca con la tecnologia integrata, ma nelle condizioni attuali, il capo peserebbe 2 chilogrammi (circa 4,5 libbre), dovrebbe avere uno spessore di circa 5 millimetri e funzionare solo per un’ora.

Il team cercherà di trovare materiali più leggeri e sottili in modo che il capo possa pesare due o tre volte in meno».

Staremo a vedere. Intanto, quasi inutile specificarlo, ma c’è da sapere che il materiale non riuscirà a rendere le persone invisibili ad occhio nudo.

Purtroppo o per fortuna?

Questo articolo è stato letto 51 volte.

infrarossi, invisibilità, materiale, raffreddamento, riscaldamento, visione notturna

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net