ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo-Ucraina, Russia: "Non parleremo dei dettagli dei negoziati, serve serietà"-Funerali Papa Francesco, chi è Giovanni Battista Re: il cardinale celebra le esequie-Zelensky a Roma per Papa Francesco, possibile incontro con Trump-Fedeli a San Pietro dall'alba, oggi i funerali di Papa Francesco: le videonews del nostro inviato-Papa Francesco, oggi i funerali. La diretta-Funerali Papa Francesco, già migliaia a San Pietro per l'addio - Diretta-Virginia Giuffre è morta, suicida a 41 anni l'accusatrice di Jeffrey Epstein-MotoGp, gara sprint a Jerez: orari e dove vederla in tv-Papa Francesco, oggi i funerali: da San Pietro a Santa Maria Maggiore per l'ultimo addio-Francesco, il rito della chiusura della bara del Papa: le immagini

Un’arancia al giorno toglie l’oculista di torno

Condividi questo articolo:

Mangiando arance si riduce il rischio di degenerazione maculare del 61%

Negli Stati Uniti, la degenerazione maculare legata all’età è una delle principali cause di perdita di vista. Si tratta di qualcosa di irreversibile, ma si può fare tanta prevenzione, a partire dal consumo di arance.

Uno studio australiano, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha confermato che mangiare arance può aiutare ad abbassare il rischio di degenerazione maculare. Lo studio ha coinvolto 2.000 adulti australiani anziani e ha scoperto che mangiare almeno una porzione di arancia al giorno può ridurre il rischio di sviluppare la patologia fino al 61%. I benefici erano così grandi che anche solo un’arancia a settimana prometteva miglioramenti significativi per la salute degli occhi.

Gli autori hanno attribuito inizialmente questi effetti ai flavonoidi antiossidanti e anti-infiammatori presenti nelle arance. È interessante notare che non hanno trovato dati a sostegno della capacità di mele, tè e vino rosso – tutti ricchi di flavonoidi – di proteggere gli occhi dalla degenerazione maculare.

Nelle arance, infatti, ci sono anche elevate concentrazioni di luteina e zeaxantina. Questi sono carotenoidi, pigmenti vegetali, che conferiscono la loro caratteristica tonalità giallognola e arancione. Sia la luteina che la zeaxantina si trovano anche nella macula dell’occhio, la parte centrale della retina, e le danno il classico colore giallastro.

Gli studi hanno dimostrato che il consumo di alimenti ricchi di luteina e zeaxantina aiuta a mantenere la densità del pigmento della macula, proteggendolo dalla degenerazione e dalla disfunzione.

Oltre a questi nutrienti, le arance contengono esperidina, naringen, quercetina e limonene. Come altri agrumi, sono anche una buona fonte di vitamina C, uno dei più potenti antiossidanti in natura. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che danneggiano le cellule e causano una varietà di effetti negativi sulla salute, tra cui l’esordio precoce e la progressione della degenerazione maculare.

Per prendersi cura del propri occhi basterebbe, quindi, iniziare la giornata con arance e mirtilli.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

arance, arancia, occhi, vista

Comments (134)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net