ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere
batteri

Un pasto a base di metallo è possibile, se sei un batterio

Condividi questo articolo:

batteri

Scoperti alcuni batteri che possono mangiare il metallo

È stato appena scoperto un batterio che è in grado di divorare il manganese metallico e usarlo come fonte di nutrimento.

Jared Leadbetter, un microbiologo ambientale della Caltech, ha scoperto questa specie di batteri quasi per caso, dopo aver lasciato i vetrini immersi nell’acqua del rubinetto dopo aver condotto degli esperimenti con il manganese.

Il giorno successivo, secondo un comunicato stampa dell’università, ha trovato gli strumenti rivestiti in uno strano film: i rifiuti lasciati dopo che i batteri si erano goduti il pasto.

Ci sono altri batteri che consumano il manganese, ma questa è la prima specie che può chemiosintetizzarlo in combustibile utile e lasciarsi alle spalle ossidi di manganese.

Un tale batterio è stato a lungo teorizzato e ricercato, ma nessuno l’aveva mai trovato prima.

Leadbetter suggerisce che la scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe aver risolto il mistero delle tubature dell’acqua nella zona.

“Esiste tutta una serie di pubblicazioni di ingegneria ambientale sui sistemi di distribuzione dell’acqua potabile intasati dagli ossidi di manganese”, ha affermato Leadbetter nel comunicato. “Ma come e per quale motivo viene generato tale materiale è rimasto un enigma. Chiaramente, molti scienziati hanno ritenuto che i batteri che usano il manganese per produrre energia sarebbero potuti esserne responsabili, ma fino ad ora non erano disponibili prove a sostegno di questa idea“.

La scoperta potrebbe infine spiegare le peculiari sfere di manganese che punteggiano il fondo oceanico: è possibile che grandi colonie di batteri sfuggenti, o qualcosa di simile, possano averle gradualmente costruite.

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

batterio, manganese, mangiare, metallo

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net