ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cinque fattori di rischio per la salute, controllarli allunga la vita: lo studio-Operaio muore schiacciato sotto una pressa, incidente sul lavoro nel Cremonese-Sonia Bruganelli, cosa ha chiesto a Paolo Bonolis prima della separazione: la rivelazione-Teramo, bimba di 6 mesi trovata morta nella culla dell’asilo nido-Incidente a Milano, 29enne muore investita da una moto-Malattie rare, screening neonatale esteso per 'assicurare tempestivo aggiornamento panel'-The Couple, dalla battuta di Spinalbese al riferimento ad Helena Prestes: cosa è successo ieri-Carlo e Camilla da Mattarella, Frecce Tricolori e Red arrows nel cielo di Roma-Berrettini, contro Zverev per 'vendicarsi' di Madrid. E fare un favore a Sinner-Rosso per Carlo, bianco per Camilla: vino italiano nei calici dei Reali in visita a Roma-Ilaria Sula, la "lucidità" di Samson dopo l'omicidio: cosa dice l'ordinanza-Sinner, ufficiale il ritorno a Roma: Jannik è nell'entry list degli Internazionali-Ucraina, Medvedev: "Occidente ha spinto mondo su orlo Terza guerra mondiale"-illy, al via 'L'emozione del gusto': nuova campagna con chef Massimo Bottura-Gaza, soccorritori denunciano: 19 morti in raid Israele, 5 erano bambini-Arsenal-Real Madrid: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Sonego e Cobolli a Montecarlo: orario, precedenti e dove vederli in tv-Dazi Usa, Piazza Affari rimbalza in avvio: Borse europee positive in apertura-Milano-Cortina, alla Design Week presentata installazione dedicata al Villaggio di Cortina-Dazi Usa, "Musk ha cercato di convincere Trump a ritirarli": il retroscena
zanzare geneticamente modificati

Zanzare geneticamente modificate: una tecnica per prevenire le pandemie?

Condividi questo articolo:

zanzare geneticamente modificati

Uno studio sperimentale propone di inserire zanzare geneticamente modificate nell’ecosistema per aiutare a combattere le malattie

La malaria è una malattia assai nota che, secondo i dati OMS del 2018, nelle zone in cui uccide è responsabile della morte di oltre 400.000 persone, di cui 250.000 sono bambini sotto i 5 anni.

Per questo, tra le sperimentazioni e gli studi attualmente in corso per capire come sradicare questa malattia c’è anche la cosiddetta tecnica del Gene-Drive, nonostante i quesiti etici che pone.

Come spiega la Fondazione Umberto Veronesi,

“I gene-drive, (o driver genetici), sono sistemi a eredità sbilanciata nei quali viene aumentata l’abilità di un elemento genetico di passare da un genitore alla prole. Grazie a queste biotecnologie è possibile creare in laboratorio delle zanzare geneticamente modificate le quali, liberate nell’ambiente, hanno la capacità di modificare in breve tempo il genoma dell’intera popolazione delle zanzare-vettore, rendendole sterili o incapaci di trasmettere la malaria”.

La questione è molto spinosa e anche molto discussa, in questo periodo: ne ha parlato Bill Gates in un post sul suo LinkedIn e le due scienziate che hanno individuato la tecnica del cripsr/cas9, Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, hanno appena vinto il Nobel per la Chimica.

Il punto in discussione è quali sono i limiti etici di un tale agire.

Da una parte si potrebbe pensare di riuscire a prevenire l’esplosione di malattie zoonotiche, che vengono trasmesse dagli animali agli uomini – come il Covid-19 – dall’altra “una volta rilasciate nell’ambiente le mutazioni propagate attraverso gene-drive sono difficili da controllare e di fatto irreversibili“. Che fare?

Proprio di questo si occupa il paper della Fondazione Umberto Veronesi che, ragionando sugli studi attualmente in corso si chiede a cosa possa portare l’uso della genetica in ottica preventiva.

Ricordando che, tra le eccellenze del campo ci sono l’Istituto di microbiologia dell’Università di Padova diretto dal professor Andrea Crisanti, e il laboratorio del polo GGB di Terni, il Comitato Etico si esprime positivamente nei riguardi di questa tecnologia, non mancando però di sottolineare di quali attenzioni bisogna tener conto, sul piano dell’ecologia e della biodiversità.

 

Questo articolo è stato letto 41 volte.

biotecnologie, fondazione veronesi, malaria, malattie zoonotiche, microbiologia, università di padova, zanzare, zanzare geneticamente modificate

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 94627 more Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/zanzare-geneticamente-modificate-una-tecnica-per-prevenire-le-pandemie/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/zanzare-geneticamente-modificate-una-tecnica-per-prevenire-le-pandemie/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net