ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare

Animali, a Rovereto gli inaspettati e incredibili comportamenti dal mondo animale

Condividi questo articolo:

Roma, 2 mag. (Adnkronos) – Parte al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto un percorso alla scoperta di inaspettati e incredibili comportamenti dal mondo animale. Dal 5 maggio al 30 luglio sarà ospitata la mostra temporanea “I gatti lo sanno. Comportamenti incredibili dal mondo animale” che celebra l’unione tra Arte e Scienza, con le opere dell’artista Laurina Paperina. E’ un percorso di divulgazione e immaginazione alla scoperta degli inaspettati e incredibili comportamenti di seppie, cavalli, mantidi, gatti, polpi, ghiandaie, cani, pulcini, carpe, lumache, delfini e molti altri animali.

Organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto da un’idea di Giulia Bignami, Elisa Frasnelli e Gionata Stancher, la mostra è promossa dal Comune di Rovereto, dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Comunità della Vallagarina, con il sostegno di Cassa Rurale Alto Garda Rovereto. L’esposizione trae spunto dall’omonimo libro “I Gatti lo sanno” di Giulia Bignami, di recentissima pubblicazione, e accompagnerà il pubblico in un esilarante viaggio alla scoperta dello straordinario mondo del comportamento animale illustrato con la consueta ironia dall’artista di origini roveretane Laurina Paperina.

La mostra è suddivisa negli ambiti “In fondo al mar”, “Tutti giù (e su) per terra” e “Il bello, il brutto e il mago”. L’esposizione racconta e descrive in modo semplice, divertente e divertito, ma non per questo meno rigoroso, i risultati di importanti studi scientifici, tra cui le ricerche sulla cognizione animale del CiMeC, Centro Interdipartimentale Mente-Cervello dell’Università di Trento, con cui da molto tempo collabora la sezione Zoologia del Museo.

Le sale recentemente rinnovate consentiranno dunque “divertenti e colorate incursioni” nei territori dell’etologia e della cognizione animale, a testimonianza di come la ricerca accademica possa ispirare la scrittura di racconti scientifici, e di quanto l’arte possa contribuire, a sua volta, rendendone la comprensione più immediata e intuitiva. Sui temi della mostra verranno proposti anche conferenze e incontri ogni giovedì durante il mese di maggio. Il primo appuntamento sarà in occasione dell’inaugurazione con la presentazione del libro di Giulia Bignami “I gatti lo sanno” che dà il titolo all’esposizione.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net