ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Cercare il pelo nell’uovo, guarda l’intervista a Paolo Parisi

Condividi questo articolo:

Le galline di Paolo Parisi fanno colazione con il latte di capra. Il risultato? Un uovo eccezionale, apprezzato dai grandi cuochi d’Italia. Potete provarle (in questi giorni) presso Casa e Bottega. Guarda anche il video

Alla carbonara o alla 61°e21’, l’uovo di Paolo Parisi è l’uovo più apprezzato dai palati italiani. Non  solo per il guscio bianco candido. Le famose uova, infatti, hanno un inconfondibile sapore fine, delicato con un leggero sentore di mandorla nel finale (una cosa inspiegabile). E sono di incredibile finezza e cremosità, come si può constatare se si usano per fare, ad esempio, una maionese o un uovo sbattuto: si montano meglio per la loro capacità di incorporare molta aria.

Come mai? Le 1600 galline livornesi fanno una colazione del tutto inusuale: latte di capra. E così, come spiega lo stesso Parisi, nell’intervista video, all’allevamento delle galline deve aggiungere anche l’allevamento delle capre. Un doppio lavoro per un unico utile. E che utile!
 

L’idea di questa nutrizione bizzarra nasce dalla necessità di integrare con  una componente proteica l’alimentazione di cereali delle galline. Di solito gli allevatori aggiungono proteine con la soia. Parisi, però, non ero convinto di questa scelta,  perché la soia è un seme oleoso blandamente tossico se non opportunamente tostato. Ed ecco che le galline di Paolo fanno colazione, come tutti gli umani.
 

Sarà l’aria aperta in cui sono allevate, l’alimentazione o l’esperienza di Parisi, le sua uova però sono realmente diverse. Costano di più rispetto a quelle che troviamo nei semplici supermercati, ma ne vale la pena. A testimoniarlo sono anche i grandi cuochi italiani, quali Pierangelini e Bottura (solo per citarne alcuni).
 

Non ci credete? Provatele! In questi giorni è possibile degustarle presso Casa e Bottega (www.casaebottega.eu), un piccolo bistrot situato in via dei Coronari, o presso il ristorante omonimo di via Tor MIllina. A servirvele sarà lui stesso, lieto di spiegarvi il suo modo di allevare le fortunate galline.
 

La parola a Paolo Parisi

(GC)

 

Questo articolo è stato letto 510 volte.

Casa e bottega, degustazione uova Paolo Parisi, Paolo Parisi, uovo 61°21’, Uovo Paolo Parisi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net