ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro, a Piazza di Spagna l'omaggio a Venditti con 'Notte Prima degli Esami' - Video-Achille Lauro canta 'Amor', il nuovo singolo dedicato a Roma - Video-Napoli-Empoli 3-0, gol di Lukaku e doppietta di McTominay-Achille Lauro, Piazza di Spagna canta per il lancio di 'Comuni Mortali' - Video-Achille Lauro infiamma Piazza di Spagna per l’anteprima del nuovo album-L'attico di Chiara Ferragni a Milano non è in vendita, arriva la smentita-Sinner, parte la corsa verso gli Internazionali: Jannik torna ad allenarsi-Forte terremoto in California, scossa 5.2 vicino a San Diego-Orso trovato morto a Ortona dei Marsi, indagini e accertamenti-'Spara a Giorgia', procura Milano indaga su minacce a Meloni a corteo pro Pal-Sanità, risparmi per oltre 1 mld l'anno con stili di vita sani: da dieta a fumo-Stretta sui diritti Lgbtq+ e Pride vietato, nuove restrizioni nell'Ungheria di Orban-Effetto Trump sul conflitto Israele-Iran: cosa dicono gli esperti sul futuro del Medio Oriente-Da Goggia a Paris, le stelle azzurre ci credono: "Milano Cortina 2026? Daremo tutto"-Luca Barbareschi: "Ho lasciato mia moglie quando era incinta, sono pentito"-Healthcare Awards, il riconoscimento alle eccellenze che trasformano la salute-Fagioli e il caso scommesse: "Ho sbagliato e già pagato, ora voglio rialzarmi"-Miriam Leone compie 40 anni, la riflessione sui social: "Può sembrare nostalgico..."-Scuola, Anief su elezione rsu: cambiare futuro contratto e tutelare i diritti dei lavoratori-Pellegrini, botta e risposta con tifosi di Sinner: "Non chiedo scusa"

Fenomeni naturali: la folgorite, il vetro che nasce dai fulmini

Condividi questo articolo:

E’ uno dei fenomeni naturali più spettacolari: un fulmine che colpisce la sabbia ad elevate temperature. Ecco come nasce la folgorite, una struttura di vetro rarissima e molto fragile

Fenomeni naturali. Un fulmine può dare origine al vetro, se colpisce la sabbia ad una temperature di 1.800 gradi centigradi. Ad una simile temperatura i cristalli di silicio si sciolgono e formano ammassi tubolari vetrosi, anche di diversi metri. Queste lastre di vetro si chiamano folgoriti.

Ecco nel dettaglio come funziona questa fenomeno naturale. Un fulmine è una scarica elettrica molto potente. Questa potenza si manifesta in calore, infatti un fulmine è uno stato della materia chiamato ‘plasma’. Se una scarica elettrica colpisce il terreno in una zona ricca di quarzo (che è una forma di silice), scarica a terra molti ampere che surriscaldano velocemente il terreno a temperature elevatissime. Talmente elevate da fondere molto rapidamente il silicio contenuto nel terreno stesso. Questo riscaldamento repentino ‘vetrifica’ la silice formando delle cristallizazioni esattamente dove è passata la scarica. La folgoriti, le strutture che si formano dalla fusione del silicio, sono molto fragili e rare.

I fulmini nascono improvvisamente e si verificano tra due nubi oppure tra una nube e la superficie terrestre a causa di differenze di potenziale molto elevate nell’ambito dell’atmosfera. Il fenomeno si manifesta con un effetto luminoso (lampo) ed uno sonoro (tuono) che non vengono percepiti simultaneamente dall’osservatore a causa delle diverse velocità di propagazione della luce (300.000 Km/s) e del suono (340 m/s).

(GC)

Questo articolo è stato letto 2.055 volte.

folgoriti, fulmine crea vetro, fulmini vetro, meteo, sabbia, temporali, vetro

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net