ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate-Ilaria Sula uccisa a coltellate e nascosta in una valigia, la confessione dall'ex: "Mi dispiace"-Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti-Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite speciale-"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il gip-Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagire"-I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Donald-Dazi Usa, l'Europa (per ora) risponde solo a parole e punta a negoziare-Dazi Trump, effetti su Made in Italy: export, prezzi e posti di lavoro-Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"

Mare: fino a più 25 centimetri in 23 anni

Condividi questo articolo:

Un innalzamento non uniforme e da non sottovalutare: i cambiamenti climatici iniziano a far vedere i loro effetti

 

Il mare si è innalzato: colpa del cambiamento climatico. Lo abbiamo detto pi volte e più volte abbiamo lanciato l’allarme sul futuro e sulle previsioni drammatiche.Ma oggi vi offriamo qualche dato in più: secondo quanto affermato dalla Nasa, dal 1992 a oggi, il mare è salito in media di almeno 8 centimetri, con picchi di 25 cm in alcune aree del Pianeta. Entro la fine del secolo, l’innalzamento potrebbe raggiungere i 90 cm, mettendo a rischio numerose città e comunità costiere in tutto il globo.

In particolare, in base ai dati satellitari, si evidenzia una crescita del mare non uniforme: in alcune aree della Terra l’aumento è stato di 25 cm, mentre in altre si è verificato un abbassamento. Queste aree sono capaci, grazie a correnti oceaniche e a cicli naturali come l’Oscillazione pacifica decadale, a nascondere l’impatto dei cambiamenti climatici. Un esempio pratico è la costa occidentale degli Stati Uniti, che però subiranno un’accelerazione dell’innalzamento nei prossimi 10 anni.

 

Ad aver contribuito all’innalzamento sono stati l’espansione degli oceani sempre più caldi, lo scioglimento delle calotte della Groenlandia e dell’Antartide e lo scioglimento dei ghiacciai montani. 

gc

Questo articolo è stato letto 23 volte.

innalzamento dei mari, mare, Nasa

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net