ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Samantha Curcio è incinta, lo sfogo: "Paura di sbagliare, di ingrassare, di trascurarmi..."-Zelensky ai funerali del Papa senza la mimetica, Trump 'stecca'-Funerali Papa Francesco, prefetto: "Prova superata, ora già pensiamo al Conclave"-Stefano De Martino, la frecciatina per Belen: "Il matrimonio? Non ho ancora finito di pagare..."-Spotify aumenta da giugno il prezzo degli abbonamenti-"Russia ha ripreso Kursk", l'annuncio di Putin - Video-Cristina Scuccia: "Io suora-cantante a The Voice grazie a Papa Francesco"-Gp Jerez, Marquez totale nella sprint race: Ducati ok, Bagnaia terzo-Funerali papa Francesco, il feretro accolto dagli 'ultimi': "Ci ha aperto le porte della Chiesa"-Alì Agca rinuncia ai funerali del Papa ma annuncia: "Pregherò sulla tomba di Francesco"-Musetti, esordio ok a Madrid: vola al terzo turno. Sonego eliminato-Trump-Zelensky, incontro 'storico' a San Pietro - Video-Clamoroso a Napoli, tifosi entrano in scooter al Maradona: "Siamo i più forti" - Video-Milano, 17enne travolta e uccisa da un treno-Dai reali ai capi di Stato, il dress code ai funerali di Papa Francesco. Trump si distingue col blu-Ucraina-Russia, Putin: "Kursk liberato, Kiev ha fallito"-Incontro Meloni-Trump, breve colloquio ai funerali di Papa Francesco-Funerale Papa Francesco, bufera social per selfie sorridente Soeder-Steinmeier-Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco

Scoperti i neuroni che ci rendono più socievoli

Condividi questo articolo:

Siamo animali sociali e se indugiamo nella solitudine anche i nostri neuroni si riattivano per renderci più di compagnia

Nella parte posteriore del nostro cervello sono stati scoperti dei neuroni anti-solitudine che si attivano dopo un periodo di isolamento. 

L’obiettivo? Renderci più socievoli e predisposti alle interazioni con gli altri.

La notizia è apparsa sulla rivista Cell, che racconta di come il ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston ci siano arrivati dopo aver effettuato esperimenti sui topi.

‘Questa è la prima volta che si fotografa la solitudine a livello cellulare, un buon punto di inizio per avviare nuove ricerche sul tema’, ha spiegato la neuroscienzaiata Kay Tye che fa parte del team che ha scoperto questi neuroni.

In realtà la ricerca è nata mentre si stavano conducendo esperimenti sui topi per verificare l’effetto di abusi di sostanze su una determinata area del cervello. Però si è notato anche un cambiamento nella socialità dei roditori che dopo gli esperimenti tornavano nella gabbia con i propri simili.

‘Anche le persone che ritornano a fare vita sociale dopo un periodo di solitudine si mostrano più euforiche, con un’impennata delle interazioni sociali. Questo meccanismo – afferma Tye – potrebbe essere lo stesso che abbiamo osservato nei topi, e questi neuroni potrebbero essere cruciali per favorire la socializzazione’.

E stare insieme agli altri potrebbe renderci più felici. Infatti altre ricerche hanno dimostrato come siano le esperienze a renderci felici e non il possesso di beni materiali

Spendere per un viaggio o per un nuovo smartphone? Vi consigliamo la prima opzione. Anche gli psicologi lo dicono.

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

neuroni, Socialità, socievoli, solitudine

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net