ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio

Casa sostenibile: nasce Wikihouse, la prima casa open source

Condividi questo articolo:

 

Ricordate la nascita del software libero e delle prime comunità informatiche? E’ quello che sta succedendo oggi nel campo dell’edilizia sostenibile

 

Una sorgente aperta, dall’informatica all’edilizia. Nel 1983 Richard Stallman, informatico statunitense, dava vita al progetto GNU (un sistema operativo sviluppato grazie a una grande comunità di programmatori) e al concetto di sharing (condivisione), alla base dell’odierno web 2.0 e di tutti i social network, Facebook, Twitter e il più giovane Pinterest.

 

Oggi, un gruppo di giovani architetti londinesi dello studio 00:/, specialisti in costruzioni eco e residenze collettive di coworking, hanno pensato di utilizzare lo stesso sistema di comunità estesa e di “libera circolazione di idee”, per la costruzione di una casa low cost, sostenibile e facilmente assemblabile.

 

Il suo nome è Wikihouse e, ancora in forma di progetto, è stata presentata al Salone del mobile di Milano 2012: attraverso la condivisione di disegni e di istruzioni, scaricabili direttamente sul sito dello studio, gli architetti puntano a creare una comunità mondiale e potenzialmente infinita di progettisti, che potranno, secondo il loro gusto e la loro fantasia, modificare, manipolare e perfezionare il modulo base dando vita ad una serie di modelli da montare.

 

Le regole sono poche e semplici. Bisogna immaginare che l’utente finale sia privo di qualsiasi capacità artigianale e che abbia a sua disposizione solo viti a farfalla, senza alcuno strumento speciale, nemmeno un trapano. Le indicazioni complete sono tutte presenti all’interno del file scaricabile gratuitamente, cliccando sulla scritta “Make this house”.

 

Grazie al sistema open source, ad oggi gli ideatori sono riusciti ad elaborare le strutture basilari, ma nei prossimi mesi, con l’aiuto di tutti, si potrà arrivare ad ottenere costruzioni di due piani, dotate di isolamento, efficienti, realizzate con materiali riciclabili, con servizi supertecnologici e tanti comfort.

 

Flavia Dondolini

 

 

Questo articolo è stato letto 157 volte.

architettura, casa ecologica, condivisione, open source, Richard Stallman, Salone del mobile di Milano, sharing, Wikihouse

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net