ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere

Riciclo, da tubo di gas ad oggetto di design per la casa

Condividi questo articolo:

Un vecchio tubo di gas puo’ sorreggere ogni cosa, dai cappotti ai giornali, dagli ombrelli ai bicchieri. Il progetto ecosostenibile di due giovani designer italiani.

Da tubi del gas ad originali e simpatici complementi d’arredo: l’idea, tutta made in Italy, arriva da due giovani eco-designer, Diego Villa e Giulia Ancarani, che hanno lanciato il progetto “Con un filo di gas“, con l’obiettivo di ridare dignità estetica e utilità a materiali di scarto del settore industriale. “GAS è quasi un ready-made“, scrivono i due creativi sul loro sito web, ammettendo di aver preso ispirazione da Marcel Duchamp, uno fra i più importanti, influenti ed eclettici artisti del XX secolo, che nella sua lunga attività diede inizio all’arte concettuale, ideando il ready-made e l’assemblaggio.

 

GAS-appendino

“Partendo da un filo di gas si sono aperti scenari che ci riserveranno ancora molte sorprese”: da qui sono state realizzati gli oggetti più disparati, dalle lampade agli appendiabiti, dai tavolini ai e porta oggetti, riutilizzando il tubo flessibile, il rocchetto e lo sfrido di alluminio utilizzati per le condutture del gas. Tutti materiali di scarto che singolarmente risultano inutilizzabili e privi di funzionalità, ma che, con un po’ di fantasia, hanno finalmente acquistato nuova vita.

GasTavolino

“Non è vero che con un tubo non si possa fare un tubo”. Da questo slogan nasce la nuova linea di oggetti che verrà presentata all’Open Desing Italia 2012, dal 23 al 25 novembre a Venezia, nell’ottica di creare una produzione che abbia anche un buon grado di serialità, realizzando oggetti di riciclo replicabili, da utilizzare per arredare la casa, ovviamente a prezzi contenuti.

GAS-luce01

– fd-

Questo articolo è stato letto 382 volte.

arredamento, design, gas, Lampade, made in italy, oggetti d'arredo, riciclo

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net