ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare

Bioedilizia: le case del futuro nascono dai materiali di scarto

Condividi questo articolo:

Lattine, pneumatici, sabbia e terra: dai materiali più economici e reperibili nascono le Eathships dell’architetto Michael Rynold

Abitazioni interamente ecosostenibili, realizzate con materiali di scarto, ma con un occhio di riguardo per la ricercatezza e il design. È questo l’obiettivo dell’architetto Michael Reynolds, creatore delle Earthships Biotecture, ovvero delle strutture che utilizzano rifiuti reintegrati, legati tra loro in maniera collaborante. La prima di questa serie risale al 1972 e si chiama Casa Thumb, un’abitazione costruita con lattine di birra legate tra loro in modo da formare dei mattoni, fermati con colpi di mortaio e, poi, intonacati.

 

 

earthshipE
In New Mexico, Reynolds ha potuto realizzare queste “navi della terra”, disponendole tra le dune e facendole spuntare lievemente in superficie, in modo tale da inserirle nel contesto, senza deturpare il territorio: si tratta di strutture organiche, realizzate per avere uno scambio continuo e costante con la natura e l’ambiente circostante, ma anche con l’uomo, che deve abitarvi e renderle funzionali.

earthship-reynolds
Realizzate con materie prime tratte direttamente dalla natura come terra, paglia, sabbia, legno, o materiali riciclati di origine industriale come lattine in alluminio, pneumatici o bottiglie in vetro, le abitazioni sono del tutto indipendenti ed autosufficienti, e non necessitano di sistemi di riscaldamento – che avviene al loro interno grazie all’energia solare -, o raffrescamento, dovuto invece alla traspirazione per mezzo della terra. L’acqua piovana è riutilizzata proficuamente per ottenere condizioni bioclimatiche adatte alla crescita di piante rigogliose anche in pieno deserto.

earthship-home-interior
La parte strutturale è costituita da murature continue seminterrate, realizzate da sostanze da riciclare come pneumatici riempiti di sabbia, rivestiti, poi, con un intonaco di terra cruda, isolanti termici per la protezione della copertura e delle parti maggiormente esposte, vetri disposti a formare serre solari, orientate a Sud, in grado di trattenere il calore quando colpiti dalla radiazione solare, e rilasciarlo gradualmente nell’arco della giornata, mantenendo così una temperatura intorno ai 20°C.

EarthShip07
La parte più bassa della muratura e il pavimento, invece,  sono disposte in diretto contatto col terreno, favorendo così il mantenimento di una temperatura di circa 14°C, costante grazie allo scambio continuo termoregolatore col suolo, raffrescandolo nella stagione calda e riscaldandolo in quella fredda. I tetti di queste abitazioni sono conformati in modo tale da convogliare l’acqua piovana nelle cisterne di accumulo, dalle quali viene utilizzata per vari impieghi: per gli usi alimentari e sanitari, per irrigazione delle piante delle serre (in cui avviene anche la fitodepurazione), per accumulo in fossa settica o fogna esterna.
Non semplici abitazioni, ma vera e propria scelta di vita, le Earthship recidono completamente qualsiasi legame di dipendenza dalle incertezze dell’economia locale o globale, integrandosi contemporaneamente con l’uomo e l’ambiente circostante, nel pieno rispetto del principio secondo cui  “ciò che contribuisce a migliorare il proprio ambiente rinforza costantemente la propria esistenza”.
-fd-

Questo articolo è stato letto 175 volte.

architettura ecosostenibile, bioedilizia, birra, casa, casa di legno, casa di paglia, pneumatici, rifiuti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net