Case nuove per i cittadini. Ecco la riqualificazione di un ponte abbandonato

Condividi questo articolo:

Costruire case nuove in Italia riqualificando un ponte abbandonato dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. E’ questo l’obiettivo del progetto ecosostenibile proposto dallo studio Oxo Architecture

Costruire case nuove in Italia riqualificando un ponte abbandonato della rinomata autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo di un ambizioso progetto ecosostenibile dello studio di architettura francese ‘Oxo Architecture’, che punta a riconvertire un vecchio cavalcavia inutilizzato a causa della costruzione di una nuova tratta autostradale della SA-RC.

Il progetto prevede, in particolare, di realizzare delle case secondo un modello di ‘città verticale’, ricavando nel ponte uffici, abitazioni e negozi. Il tutto, ovviamente, senza modificare la forma della struttura: abitazioni e uffici verranno infatti collocati negli spazi già presenti. In questo modo il complesso continuerà a sembrare un ponte a tutti gli effetti.

Sulla cima del ponte invece, verranno posizionate una via pedonale e una strada per il traffico veicolare a basso impatto ambientale.

Le nuove case costruite sul ponte abbandonato della SA-RC, saranno inoltre quasi totalmente indipendenti, dal punto di vista energetico. La fonte primaria di energia sarà infatti di tipo geotermico, e sarà anche previsto uno speciale sistema di raccolta dell’acqua. Ogni parte del villaggio verticale potrà godere infine dell’incredibile panorama, con un suggestivo scorcio sul mare.

Attualmente, il progetto deve trovare i fondi necessari per finanziare l’opera, anche se non è chiaro dove potrà essere reperita la somma necessaria per dare il via ai lavori.

L’obiettivo del progetto è comunque quello di promuovere lo sviluppo dell’economia locale, portando avanti una soluzione che sia il più possibile sostenibile, dal punto di vista ecologico in una zona altamente sfruttata a livello geoidrico. Resta il rammarico che un progetto così ambizioso provenga da uno studio francese anziché italiano, considerando anche la storia e la ‘ferita’ ancora aperta di uno dei cantieri pubblici più discussi e longevi d’Italia. I lavori per l’A3 della Salerno-Reggio Calabria, partirono infatti nel lontano 1964 per costruire circa 433 km di strada. Attualmente sono fruibili 330 km, che rappresentano il 75% del tracciato. Sono stati spesi fino ad ora 7,4 miliardi di euro e sono ancora necessari 3,1 miliardi di euro per 13 interventi progettati o in corso di progettazione. La fine dei lavori era prevista per dicembre 2013 ma si va ancora avanti.

(ml)

Questo articolo è stato letto 22 volte.

case, case nuove, energia, nuove, ponte, progetto

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net