ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bagnaia, altro che Marquez: questo è il miglior Pecco in MotoGp-Stasera tutto è possibile, oggi 1 aprile: gli ospiti e le anticipazioni-Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti-Giulia Salemi compie 32 anni, primo compleanno da mamma: "Grazie alla vita"-Milano, posata la prima pietra del nuovo studentato dell'Università Statale a Mind-Milano, De Biasio (Arexpo): "Ringrazio sindaci di Milano e Rho e Regione Lombardia"-Milan, flop o trionfo? Ecco perché il derby vale una stagione-Paolo Guzzanti: "Ho 14 euro sul conto, non scherzo: dissanguato da divorzio, fisco e sanità"-Sindrome del bambino scosso, in 1 caso su 4 è letale-Sanità: telemedicina, Enpam lancia corso Ecm gratuito per medici e dentisti-Messina, inaugurate '10 Panchine delle meraviglie', opera contribuisce a rigenerazione urbana-Monica Setta, la parodia al Gialappashow: chi è Giulia Vecchio (prima new entry)-Da 'Mare Fuori' ad 'Adolescence', lame e sangue al cinema e in tv-Le panchine delle Meraviglie', Masano: "Viaggio attraverso meraviglie sicilia"-Ucraina, Russia: proposte Usa "inaccettabili" così come sono-Tumori, tappa ad Ancona del Tour Vespucci per migliorare prevenzione-"Invaghito da anni ma non corrisposto", chi è il presunto killer di Sara Campanella-'Pazienti a bordo - Vela rosa', pazienti in navigazione per la salute psiconcologica-Engineering aderisce a Global digital compact dell'Onu-Haaland, infortunio alla caviglia: i tempi di recupero verso la sfida con l'Italia

Efficienza energetica, l’Europa deferisce l’Italia alla Corte di giustizia

Condividi questo articolo:

Cartellino rosso della Commissione europea al nostro Paese, l’Italia non sta rispettando la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici e delle case

La Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia per non aver rispettato la direttiva che riguarda l’efficienza energetica degli edifici. In base a quanto contenuto nel documento, il 2002/91/EC, quando un edificio viene venduto, affittato o costruito, deve essere disponibile un certificato sulle sue ‘prestazioni’ energetiche.

In questo modo il consumatore ha una chiara visione della qualita’ dello stabile, in termini di risparmio energetico, e sui costi che dovra’ affrontare per migliorarlo. Infatti, scrive la Commissione, i palazzi sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2 complessive degli Stati membri, e l’Unione Europea si e’ data un programma di drastica riduzione. E’ quindi essenziale che tutti i Paesi applichino la direttiva sull’efficienza. L’Italia, invece, non la applica ancora a tutti gli edifici, e anzi prevede pure delle eccezioni che non sono contenute nella direttiva. Inoltre, l’Italia non ha comunicato alcun incremento delle misure di controllo dei sistemi di aria condizionata.

Proprio negli scorsi giorni il ministro Corrado Clini aveva dichiarato la volontà di proiettare i bonus sull’efficienza energetica sino al 2020, il comparto, secondo le stime di cui oggi si dispone, ha mosso una cosa come 4.600 milioni di euro per ristrutturazini e messe a punto negli edifici. Insomma, il tema dell’efficienza energetica sta diventando sempre più attuale, insieme al tema dell’energia solare, del fotovoltaico per la casa e del fotovoltaico per le aziende. Ma il tema dell’energia per la casa non è solo il tema delle fonti rinnovabili ma anche quello dell’efficienza energetica.

(red)

 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

casa, efficienza energetica, italia deferita da europa su efficienza energetcia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net