ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini-Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum-Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video-Scuola, circolare sui compiti a casa e verifiche in classe: le novità-Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome

New York, all’Empire state building i primi risultati sostenibili

Condividi questo articolo:

L’Empire state building raccoglie i primi risultati della riqualificazione verso l’ecoefficienza. In un anno sulla bolletta risparmiati 2,4 milioni di dollari

L’Empire state building, uno dei grattacieli più famosi di New York, vede i suoi primi risultati ecosostenibili. Ad un anno dalla decisione di dei proprietari di rendere l’edificio più efficiente, arrivano i primi risultati: i consumi sono stati ridotti del 5% in più rispetto al target stabilito e il risparmio in bolletta e’ stato di ben 2,4 milioni di dollari.

Non solo. Da quando all’Empire state building si è deciso di adottare soluzioni ecoefficenti, è stato stimato che le emissioni di CO2 evitate siano state 4mila tonnellate, pari alla capacità di assorbimento di una pineta di circa 300 ettari. Gli interventi di riqualificazione, per trasformare l’Empire state building in un grattacielo ecosostenibile, non sono ancora terminati. Quando essi verranno ultimati, si potrà risparmiare fino a 4,4 milioni di dollari su base annua.

La riqualificazione energetica dell’Empire state building potrà essere d’esempio per tutti gli altri grattacieli di New York. E l’arrivo dei primi risultati potranno essere d’incentivo per una New York tutta ecosostenibile.

(gc)

Questo articolo è stato letto 32 volte.

edifici sostenibili, Empire State Building, energia pulita, grattacieli, new york, riqualificazione edifici

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net