ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni-Roma, 9 giornate di squalifica per baby Giammattei: schiaffi all'avversario e al guardalinee - Video-Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma - Video-Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour-Rossella Erra: "Mi dicono balena e che sono grossa come il divano della Balivo"-Caso Orlandi, l'ex Digos: "Fu chiesta liberazione Agca, ma mai data prova esistenza in vita"-1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): "E' la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese"-Referendum, Festi (Cgil): "Raggiungere il quorum e vincere è fondamentale"-Max Giusti apre 'La Pisanella': "Il primo ristorante tutto mio". L'esilarante annuncio-Roma, carta d'identità elettronica: nuovi open day il 3 e il 4 maggio-L'economia Usa frena, Trump: "Colpa di Biden, Paese prospererà"-1 maggio, Eurispes: "Occasione per parlare del nomadismo digitale, nuova realtà lavorativa"-Sabatelli (Nemo Gemelli): "Per malati Sla modello di riferimento"-Moioli: “L’oro ai Mondiali chiusura di un cerchio, ora voglio godermi Milano Cortina”-Morto l'uomo che uccise Gucci, trent'anni fa l'omicidio che scosse l'Italia

Bici: a Bolzano la maglia rosa della ciclabilità

Condividi questo articolo:

La citta’ in cui si pedala di piu’ e’ Bolzano: qui il 29% della popolazione preferisce spostarsi sulle due ruote ecologiche. Roma, invece, la citta’ peggiore per ciclabilita’

La città in cui si pedala di più è Bolzano: spetta a lei la maglia rosa della ciclabilità. Almeno secondo i dati diffusi da Legambiente, che ha stilato una classifica delle città più ‘pedalate’ d’Italia. Il sito specializzato Bicisnob, ha raccolto i dati dei comuni sul modal split, l’indicatore che misura quale tipo di mezzo di trasporto viene utilizzato per muoversi in città.

Tra le migliori città per la ciclabilità vi è Bolzano, con il 29% di spostamenti in bicicletta all’interno del centro urbano, seguita da Ferrara (27%), Venezia-Mestre (20%), Treviso (19%), Biella e Pavia (18%), Padova (17%) e Cremona (16%).  Alle più virtuose seguono poi altri 8 capoluoghi che hanno percentuali di spostamenti urbani a pedali comprese tra il 10 e il 15%: Reggio Emilia, Novara, Pisa, Forlì, Udine, Vercelli, Parma e Modena. Nove sono invece i Comuni dove la ciclabilità è stabile intoprno al 5%: Monza, Verona, Cuneo, Trento, Vicenza, Bologna, Firenze, Livorno, Siena.

 La capitale d’Italia ultima nella classifica della ciclabilità delle città italiane: il risultato, elaborato a partire da dati di Legambiente, è del blog specializzato Bicisnob. Il sito, in particolare, ha raccolto i dati comunali sul modal split, l’indicatore che misura quale tipo di mezzo di trasporto viene utilizzato per muoversi, e ha così avuto la possibilità di stilare una graduatoria aggiornata al 2012 delle città più ‘pedalate’. Sopra tutte c’è Bolzano, col 29% di spostamenti in bicicletta all’interno del centro urbano, seguita da Ferrara (27%), Venezia-Mestre (20%), Treviso (19%), Biella e Pavia (18%), Padova (17%) e Cremona (16%). Tutte città del nord, piccole o di medie dimensioni, che sono riuscite a raggiungere standard nordeuropei in relazione alla mobilità ciclabile. Ci sono infine 5 città dove i ciclisti urbani oscillano tra il 2 e il 4% della popolazione mobile (La Spezia, Bergamo, Brescia, Lecce e Torino), altre 12 in cui non vi sono dati sugli spostamenti e altre città in cui la bici non viene utilizzata.

Tra le città peggiori per la ciclabilità vi è Roma. Nella capitale la percentuale di persone che utilizza la bici come mezzo di trasporto prediletto è prossima allo 0. Ma anche Genova, Palermo e Napoli sono città in cui la bici è poco conosciuta ed utilizzata.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 487 volte.

bici, bicicletta, ciclabilità, Comuni uso bicicletta, diffusione bicicletta, uso bici, uso bicicletta

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net