ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate-Ilaria Sula uccisa a coltellate e nascosta in una valigia, la confessione dall'ex: "Mi dispiace"-Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti-Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite speciale-"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il gip-Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagire"-I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Donald-Dazi Usa, l'Europa (per ora) risponde solo a parole e punta a negoziare-Dazi Trump, effetti su Made in Italy: export, prezzi e posti di lavoro-Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"

Biocombustibili, il futuro e’ nelle alghe

Condividi questo articolo:

BioWALK4Biofuels è il progetto europeo condotto dal Cirps dell’Università La Sapienza di Roma e sperimentato in Sicilia. L’obiettivo è ottenere biometano di qualità senza danneggiare l’ambiente

Biocombustibili di seconda generazione grazie alle alghe. E’ alle piante acquatiche, infatti, che si guarda con sempre maggiore speranza per la produzione di un combustibile biocompatibile e di elevata qualità.

 

Le sperimentazioni dei biocombustibili si stanno moltiplicando. Fra queste, “BioWALK4Biofuels”, il progetto europeo che parla italiano poiché condotto dal Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (Cirps) dell’Università La Sapienza di Roma che verrà sperimentato ad Augusta, in provincia di Siracusa. In Sicilia verrà attivato un impianto sperimentale con vasche destinate all’allevamento delle alghe dalla superficie di 5 mila metri quadri. BioWALK4Biofuels è stato l’unico progetto di ricerca industriale italiano vincitore del 7° programma quadro di ricerca europea 2009 sull’energia.

 

Il progetto ha una duplice valenza ambientale poiché le alghe dalle quali vengono ottenuti i biocombustibili sono alimentate con gas serra e rifiuti organici, come fanghi da impianti di trattamento delle acque reflue industriali, scarti dell’agro-industria o la frazione umida domestica. Questi rifiuti perciò vengono riciclati e garantiscono una produzione a basso costo. In più viene usata l’acqua marina, evitando il consumo di quella potabile. Le alghe diventano così biomassa, con il vantaggio che non vengono usati per la sua produzione beni destinati all’alimentazione come avviene per i biocombustibili di prima generazione. Il sistema Biowalk4Biofuels, inoltre, è teoricamente a ciclo di emissioni zero. I gas serra emessi durante la combustione dei biocarburanti, infatti, sono gli stessi di quelli assorbiti dalle alghe per la crescita.

 

Per saperne di più sul progetto visita Biowalk4Biofuel

(Alessandra Severini)

Altri articoli consigliati per te:

Questo articolo è stato letto 151 volte.

biocombustibili, biocombustibili alghe, combustibile alghe, combustibili biocompatibile

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net