ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica-Kate Middleton, niente scatto con i figli dopo la foto ritoccata: la principessa sceglie un video e stavolta non è falso-Dazi, Bonaldi (Federdoc): "Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica"-Ia, Fitup: l'intelligenza artificiale è il futuro dell'allenamento in palestra-Trump arrabbiato con Putin? Il Cremlino 'non ci crede': "Non ci sono virgolettati"-Ucraina verso il voto, media: "Zelensky ha dato istruzioni per elezioni in estate"-Lady Gaga torna Italia, è caccia ai biglietti per i due live di Milano-Gaza, Hamas: "Armatevi in tutto il mondo contro piano Trump". Idf ordina evacuazione Rafah-Carlo e Camilla, confermata la visita in Italia per il 20esimo anniversario di nozze-Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum-Qual è l'età biologica del tuo cuore? Lo calcola l'Ai-M5S, Rita De Crescenzo promuove la manifestazione del 5 aprile: "Lo faccio con tutto il cuore"-Milan, l'errore di Gimenez e l'incubo rigori: il dato che spaventa i tifosi-Mensik e i 'nuovi Sinner', la generazione che spaventa Djokovic-FolleMente film italiano più visto della stagione, incasso record da 16,6 milioni-Leonardo Pieraccioni, l'aneddoto su Roberto Vecchioni: "Da piccolo gli scrissi una lettera..."-Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori del Wisconsin, perché-Serie A, Roma-Juve in chiaro su Dazn: come vedere gratis la partita-Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna-Donne operate per tumore al seno, 70% paga cure e 30% teme per il lavoro

Grandi investimenti per l’eolico «rurale» in Scozia

Condividi questo articolo:

Nove milioni di sterline per finanziare il roll-out di circa 200 turbine eoliche onshore che catturino il vento Khamsin per fornire energia alle Highlands scozzesi e alle isole

 

Lo scorso anno, la Scottish Equity Partners (SEP) ha creato un capitale per l’ambiente, un fondo di 135 milioni di sterline, al fine di costruire infrastrutture sostenibili nel Regno Unito – energia idroelettrica, teleriscaldamento, pompe di calore, impianti eolici, ecc. La raccolta è stata sostenuta dalla Scottish and Southern Energy (SSE),  una società energetica FTSE 100 (ovvero una delle 100 società più capitalizzate quotate al London Stock Exchange), così come da un pool di investitori finanziari guidati dalla Lexington Partners, il più grande gestore indipendente al mondo di fondi azionari.

Fanno parte di questo capitale per l’ambiente, i 9 milioni di sterline che verranno investiti nel progetto eolico «rurale» che prevede lo sfruttamento, in Scozia, del vento egiziano Khamsin, uno dei venti caratteristici del deserto del Sahara.

Gli agricoltori e i proprietari terrieri delle comunità remote delle Highlands e delle isole scozzesi avranno l’opportunità di installare mini-impianti con piccole turbine eoliche sulle loro proprietà, beneficiando in tal modo di sconti energetici per i prossimi 20 anni e oltre. Le turbine saranno situate in luoghi in cui la velocità del vento è molto forte e saranno congeniali con il paesaggio rurale, essendo alte non più di 20 metri (e questo significa anche che saranno facili da montare e soggette a un processo di pianificazione molto semplice).  

L’azienda fornitrice delle turbine è la Kingspan Wind, con l’installazione, il controllo e la manutenzione a lungo termine affidate alla Hadrian Electrical Engineering.

Questo progetto è il primo di una serie di investimenti su piccola scala della SEP per generare energia pulita, ma l’idea è di replicare questo disegno anche in altri siti del Paese soggetti a venti ad alta velocità (le ricerche sono attualmente attive in altre due sedi, in particolare).

Intanto, le prime turbine saranno operative nelle Isole Orcadi entro la fine di questo mese.

EC

Questo articolo è stato letto 24 volte.

energia eolica, eolico, eolico rurale

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net