ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia-Samsung: cresce linea Bespoke AI, da frigo e lavatrice con display interattivo alla scopa più potente al mondo-Maturità 2025, prima prova scritta 18 giugno: niente esame con 5 in condotta-Schlein: "Hippy? Governo diviso, Meloni ridotta ad attaccare opposizione"-Garlasco, incidente probatorio per Sempio il 9 aprile: comparazione Dna e impronte casa Poggi-Rocket League down, problemi per il videogioco: cosa succede-Musk furioso con Apple, è scontro sui piani di espansione satellitare-Futura, 'il voto è la nostra rivolta' l'11 e il 12/4 a Milano, 2 giorni di confronto-Roma, strisce blu Municipio XV: parcheggio si pagherà a Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming

Le turbine eoliche silenziose ispirate alla tecnologia spaziale

Condividi questo articolo:

Per realizzare delle turbine eoliche completamente silenziose, la società belga Micromega Dynamics si ispirerà alla tecnologia dei telescopi ottici ad alta precisione dell’ESA

 

Realizzare delle turbine eoliche completamente silenziose grazie alla tecnologia spaziale. E’ questo, in sintesi, l’ambizioso obiettivo di alcuni ricercatori della società belga ‘Micromega Dynamics’ che, insieme al suo team di ingegneri, ha preso in prestito una tecnologia oggi impiegata nello spazio per annullare le vibrazioni del rotore prima che diventino rumore.

Le attuali turbine eoliche infatti, possono produrre rumore dalle pale, dagli eventuali ingranaggi di demoltiplica (che collegano il rotore al generatore con un opportuno rapporto di velocità fra i due), dal vento che incontra la torre (sia essa un traliccio o un palo sorretto da tiranti) ed infine, dalle spazzole del generatore. Quest’ultimo aspetto, in particolare, è il tipo di rumore che può causare più fastidio e, a volte, l’unico modo per diminuire i livelli del suono prodotto dal generatore è quello di far lavorare le turbine al di sotto della loro piena potenza (con una conseguente minore produzione energetica).

Le nuove turbine a cui sta lavorando la ‘Micromega Dynamics’, dovrebbero quindi eliminare il suono prodotto dalla vibrazione interna del generatore eolico, grazie all’applicazioni di alcuni ‘espedienti tecnologici’ ripresi dai telescopi utilizzati per osservare gli esopianeti (ovvero quei pianeti al di fuori del nostro sistema solare). Nello specifico, si tratterebbe di applicare, all’interno dei generatori di prossima generazione, gli stessi cuscinetti magnetici presenti all’interno dei piccoli telescopi dell’ESA (impiegati per il costante allineamento dei loro specchi interni). Questi cuscinetti infatti, lavorerebbero a condizioni di attrito nullo e a temperature molto basse. 

Il nuovo ‘studio di fattibilità’ della società belga, attualmente, ha portato alla conclusione che l’utilizzo dei cuscinetti magnetici all’interno delle nuove turbine eoliche, produrrebbe una ‘contro-vibrazione’ della stessa lunghezza d’onda di quella emessa dal motore ma di direzione opposta. Una soluzione, questa, che di fatto eliminerebbe la vibrazione interna del generatore prima di raggiungere la superficie, per poi diventare ‘rumore’. Maggiori informazioni sull’argomento sono disponibili su questo sito.

Matteo Ludovisi

Questo articolo è stato letto 199 volte.

energia, energia eolica, eolico, turbine eoliche

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net