ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata

Energia pulita: ecco la cella solare del futuro

Condividi questo articolo:

La cella fotovoltaica di spin, sviluppata dai ricercatori del Politecnico di Milano e dal Cnr, e’ un nuovo dispositivo solare in grado di rivoluzionare il mondo delle tecnologie ad energia pulita

E’ stata sviluppata recentemente una nuova tipologia di cella solare, in grado di rivoluzionare completamente il mondo delle tecnologie ad energia pulita. I ricercatori del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Cnr, hanno infatti sviluppato la cella fotovoltaica di ‘spin’. Lo ‘spin’, in parole molto semplici, è un tipo di ‘grandezza infinitesimale’ riconosciuta nella fisica quantistica ed identificata all’interno degli elettroni. Questa ‘grandezza’, secondo i fisici, può essere teoricamente manipolabile per sfruttare sia le proprietà elettriche che quelle magnetiche delle singole cariche di elettroni (attualmente limitate alla sola produzione di energia elettrica nelle celle fotovoltaiche). 

Gli elettroni infatti, all’interno di una cella fotovoltaica classica, assorbono la luce solare per separare le cariche positive e negative nei vari atomi che compongono i materiali semiconduttori come silicio e germano (e quindi creando una differenza di potenziale con il salto dell’elettrone in un orbitale superiore dell’atomo), al fine di produrre un flusso ‘univoco’ di energia elettrica. Con la scoperta e la manipolazione degli ‘spin’ invece, la cella fotovoltaica può trasformarsi in un rivoluzionario dispositivo optoelettronico in grado di separare le cariche unicamente in base alla ‘configurazione’ che viene data agli spin stessi (‘up’ o ‘down’), sfruttando in questo modo sia la corrente elettrica che le proprietà elettromagnetiche generate dal pannello stesso. Secondo i ricercatori, questa scoperta aprirà le porte ‘ad una nuova era in cui luce, cariche elettroniche e spin potranno interagire in particolari circuiti opto-spintronici’. Per maggiori informazioni, è possibile consultare lo studio ‘Spin voltage generation through optical excitation of complementary spin populations’, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature Materials‘.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 18 volte.

cella, cella solare, elettroni, energia, luce, solare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net