ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi di Trump, Meloni: "Impatto affrontabile. Panico può creare danni peggiori"-Verissimo, oggi sabato 5 aprile: gli ospiti e le interviste-M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo

Fotovoltaico e smaltimento dell’amianto: piu’ incentivi dal Gse

Condividi questo articolo:

Un modo intelligente per smaltire l’amianto e rimpiazzarlo con l’energia fotovoltaica, ricavando persino il 10% in più sugli incentivi stabiliti dal Gse. Per lo smaltimento dell’amianto però bisogna seguire una semplice procedura in accordo con l’Asl e sostenere una piccola spesa di ottocento euro

Capita spesso di vedere ancora ai margini delle nostre strade ed autostrade, capannoni, vecchi stabilimenti, corpi industriali, palestre sportive e strutture adibite alla civile abitazione ancora ricoperti da tetti e lastricati in eternit. Questo materiale, utilizzato dagli anni trenta al 1986, nacque come nuova ed "eterna" soluzione edilizia. Una formula che offriva impiego e dava risposte alle esigenze di costruzione a basso costo, una scoperta basata sull’unione tra cemento e fibre di amianto che non si ritenne per lungo tempo essere responsabile di malattie anche a distanza di venti, trenta, cinquant’anni. Come oggi sappiamo è ancora troppo lunga la lista di famiglie in attesa di giustizia. Ma resta in Italia il problema di rimuovere in modo definitivo le tonnellate di amianto presenti ancora sul territorio italiano.

La bella notizia è che oramai da qualche mese il GSE offre un’integrazione del 10% sugli incentivi al solare, per rendere meno oneroso e dannoso sostituire questo materiale, proprio in fase di installazione dei moduli fotovoltaici su tetti, serre e superfici, ad oggi ancora coperte di amianto.

L’importo minimo per lo smaltimento di piccole quantità si aggira sugli 800,00 euro di spesa per tutto il 2011. L’iter per lo smaltimento non è complesso: va comunque presentato un Piano di Lavoro alla ASL competente e trascorsi trenta giorni senza richieste d’integrazione dell’autorità, si può procedere con i lavori di rimozione attraverso società e ditte specializzate. Costi e tempi sicuramente ragionevoli se pensiamo a quanto possa essere utile alla salute abbandonare per sempre l’amianto ed i suoi rischi certi. (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

amianto, fotovoltaico, gse, incentivi, solare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net