ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Il look della regina Camilla in Italia: sobrietà e spille 'eredità' di Elisabetta II-Berardi (One Health Foundation): "Nave della Salute progetto di grande respiro per prevenzione"-Tumori, Bitri Lani: "Con Nave Salute prosegue collaborazione Italia-Albania"-Tumori, Leonardi: "Il Ministero della Salute sostiene l'iniziativa Nave della Salute"-Lazio, Bernabé e l'appello a Lotito: "Fai volare Olimpia nel derby e lascerò Formello"-La volta buona, ex campione Eredità: "Dopo la morte di Frizzi sono caduto in depressione"-Berrettini, il mistero del biglietto caduto in campo: cos'è successo a Montecarlo-Ilaria Sula, due amici potrebbero aver aiutato Samson a liberarsi del corpo-Vinitaly, Regione Siciliana presenta 'fenomeno Etna, quando il vino è cultura'-Aurigemma: "Ruolo difensore civico riduce vuoto tra istituzioni e cittadini"-Fardelli (difensore civico): "83 istanze al mese definite in 10 giorni"-Bugarini: "Dare visibilità a difensore civico per promuoverlo fra i cittadini"-Trump e dazi, il video dal passato: "Produco cravatte in Cina"-Colombia, trovato in valigia corpo smembrato di un biologo italiano-Montecarlo, Berrettini super: elimina Zverev e regala a Sinner il rientro da numero 1-Malattie rare: Sla, consegnata al Centro Nemo di Trento la donazione Aisla-Monica Giandotti lascia il 'Tg3 Linea Notte' e passa al 'Tg2 Post'-"Cultura Incel viaggia indisturbata sul web", Morcellini lancia l'allarme-Giallo nel Napoletano, 15enne rapito e rilasciato in poche ore-Carlo e Camilla, la rivelazione su Alberto Angela e la reazione del giornalista a 'La volta buona'

Fotovoltaico: piu’ efficienza con le celle solari che imitano gli occhi di falena

Condividi questo articolo:

Il fotovoltaico si ispira alla natura e diventa piu’ efficiente, grazie a delle nuove celle solari create da un team di scienziati dell’Empa che mimano gli occhi notturni delle falene

Il fotovoltaico si ispira alla natura e diventa più efficiente, grazie alle nuove celle solari che ‘mima’ gli occhi notturni delle falene. Un team di scienziati dell’Istituto di ricerca svizzero ‘Empa’, ha infatti realizzato le nuove celle solari mischiando un po’ di ruggine e gli occhi fatti a Pattern delle falene.

Le nuove celle solari, grazie a delle complesse tecniche di laboratorio, sono quindi in grado di aumentare l’efficienza del fotovoltaico nella raccolta della luce. In pratica, gli scienziati sono partiti inizialmente prendendo una cella fotoelettrochimica composta da ossido di ferro (ossia la ruggine). L’ossido di ferro però, nonostante possa essere impiegato per realizzare dei fotoelettrodi super efficienti per scindere le molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno, possiede una bassissima conduttività e può essere impiegato solo sotto forma di un film estremamente sottile, per diminuire e tenere sotto controllo la sua capacità di assorbire i raggi solari. A questo punto, i ricercatori dell’Empa sono riusciti ad aggirare il problema creando una speciale microstruttura sulla superficie degli elettrodi, che intrappola con efficacia la luce. La base di questa struttura innovativa sono minuscole particelle di ossido di tungsteno che permettono agli elettrodi di ricalcare il funzionamento degli occhi delle falene.

Gli occhi delle falene infatti, riescono a vedere benissimo al buio, amplificando la poca luce presente nella notte. Le fotocellule create dall’Empa sfruttano lo stesso effetto: quando la luce solare esterna raggiunge le particelle viene riflessa internamente avanti e indietro, finché non viene assorbita completamente. Il processo per ricreare questi occhi artificiali, è stato in realtà molto semplice: prima si  spruzza una lastra di vetro con una sospensione di particelle di plastica, che al loro centro hanno una goccia di soluzione salina al tungsteno. Successivamente, il ‘foglio’ viene bruciato in forno per far collassare il materiale plastico e trasformare la soluzione salina in  microsfere in ossido di tungsteno. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 115 volte.

celle, celle solari, fotovoltaico, natura, solari, vetro

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net