ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa, Pica (Fiepet Roma): "25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti"-Migranti, l'ultima trovata di Trump: le foto sul prato della Casa Bianca-Nathalie Caldonazzo: "Chiedo scusa per la foto del feretro di Papa Francesco"-Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro-Fedez e Clara, per la prima volta insieme: arriva il nuovo singolo 'Scelte stupide'-Scudetto, SocialCom-Adnkronos: il Napoli è già campione d'Italia secondo il web-Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini-Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum-Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video-Scuola, circolare sui compiti a casa e verifiche in classe: le novità-Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo

Fotovoltaico: produrre i pannelli solari con il sale di tofu

Condividi questo articolo:

Un team di ricercatori dell’Universita’ di Liverpool, ha recentemente scoperto che l’impiego del sale di tofu rende le celle solari a film sottile decisamente piu’ ecologiche

Produrre i pannelli solari a film sottile con il sale di tofu. Si tratta dell’interessante scoperta di un team di ricercatori dell’Università di Liverpool, per realizzare delle celle solari più green, riducendo l’impiego di materiali tossici per l’ambiente che compongono il tellururo di cadmio (CdTe). Il telluluro di cadmio è un composto chimico cristallino e stabile (formato da cadmio e tellurio) che contiene componenti altamente tossiche. Nonostante questo, è il principale materiale utilizzato per la produzione di celle solari a film sottile. 

L’ingrediente ‘alternativo’ utilizzato per la produzione delle celle solari in CdTe, come spiegano gli scienziati, sarebbe invece un prodotto chimico ecologico ed economico, attualmente impiegato per la produzione del tofu e dei sali da bagno. In pratica, i ricercatori sono riusciti a sostituire il cloruro di cadmio (composto solubile e altamente tossico del CdTe) con il più innocuo cloruro di magnesio, estratto dall’acqua di mare

Ma non è tutto: recenti test di laboratorio dimostrerebbero come il sale di tofu abbia la medesima efficacia del suo alter ego tossico (CdCl2), nella produzione di celle solari a film sottile.

Nonostante l’utilizzo del cloruro di cadmio aumenti l’efficienza del fotovoltaico a film sottile ad oltre il 15%, la sua tossicità richiede comunque delle misure di sicurezza elaborate per proteggere i lavoratori durante la produzione delle celle solari e quindi uno smaltimento specializzato quando i pannelli arriveranno a fine vita. Gli scienziati hanno invece dimostrato che il cloruro di magnesio è in grado di ottenere la stessa percentuale di efficienza, con tecniche di lavorazione estremamente più semplici, sicure e rispettose dell’ambiente. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 29 volte.

acqua, fotovoltaico, mare, pannelli, sale

Comments (123)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net