ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo-Ucraina, Russia: "Non parleremo dei dettagli dei negoziati, serve serietà"-Funerali Papa Francesco, chi è Giovanni Battista Re: il cardinale celebra le esequie-Zelensky a Roma per Papa Francesco, possibile incontro con Trump-Fedeli a San Pietro dall'alba, oggi i funerali di Papa Francesco: le videonews del nostro inviato-Papa Francesco, oggi i funerali. La diretta-Funerali Papa Francesco, già migliaia a San Pietro per l'addio - Diretta-Virginia Giuffre è morta, suicida a 41 anni l'accusatrice di Jeffrey Epstein

Il fotovoltaico prezioso come un ‘Diamante’

Condividi questo articolo:

Si tratta di un progetto fotovoltaico davvero avveniristico. E’ il frutto della ricerca Enel. E non è solo una sequenza di pannelli ma una vera e propria centrale energetica solare. La sua forma unica ricorda la pietra più preziosa in natura: il diamante

Come per le pietre preziose anche i pannelli solari hanno il loro diamante. E’ il caso dell’ultima idea realizzata da ENEL nel campo del fotovoltaico che garantisce autonomia energetica anche in assenza di sole e che si è meritata il nome di “Diamante” per la sua forma e per la sua straordinaria innovazione tecnico-estetica. Il prototipo ed alcuni modelli in scala hanno fatto mostra dell’idea dall’Università Bocconi, all’evento di Roma con Legambiente, dal Parco libri di Pisa fino al World Future Energy Summit di Abu Dhabi. Ma è nel Parco Mediceo di Pratolino, vicino Firenze, che Diamante, nella sua versione 1:1 produce ben 11.000 Watt di picco. Energia che serve ad illuminare l’antico Giardino delle Meraviglie, cinquecentesca opera del Buontalenti, commissionata da Francesco I De Medici.

Diamante è innanzitutto una struttura che si inserisce nel paesaggio senza provocare un grande impatto estetico o ambientale, realizzata per sperimentare nel tempo i sistemi fotovoltaici più evoluti. Nella sostanza il dodecaedro si compone di 38 pannelli di silicio monocristallino, 42 facce in vetro temprato, è alto 12 metri e largo 8 e può alimentare interamente un piccolo condominio, garantendo l’autosufficienza energetica. Durante il giorno i pannelli catturano i raggi solari fornendo energia. Quella non utilizzata viene semplicemente accumulata in speciali batterie di ultima generazione che la rendono disponibile durante le ore di bassa luce o notturne.

A differenza di ogni altra installazione conosciuta, ad oggi presente sul mercato o in sperimentazione, Diamante ha dimensioni auree che seguono le proporzioni presenti in natura: una soluzione tecnico-estetica oggetto di continue migliorie orientate ad una sempre maggiore efficienza. (Vincenzo Nizza)

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

autosufficienza energetica, Buontalenti, centrale energetica solare, Diamante ENEL, dodecaedro, firenze, Francesco I De Medici, Giardino delle Meraviglie, legambiente, Parco Mediceo Pratolino, ricerca ENEL, World Future Energy Summit

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net