ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

Ecco perché il futuro è delle energie rinnovabili: 5 punti chiave per capire la rivoluzione verde

Condividi questo articolo:

Il rapporto «Getting to 100» racconta cosa avvicina aziende, città, persone e stati all’energia pulita 

Secondo un rapporto curato da Clean Edge, è crescente il numero delle risorse che vengono allocate per puntare al raggiungimento di percentuali di energie rinnovabili del 50, del 75 o addirittura del 100%: la relazione, che si chiama «Getting to 100», è stata commissionata dall’azienda SolarCity e tratta delle motivazioni che stanno maggiormente guidando la transizione verso livelli più alti di consumo di energia verde.

Eccole, di seguito:

1. Aumento dei Net Zero Energy Buildings (edifici con un consumo annuale di energia primaria uguale o inferiore alla produzione energetica ottenuta in loco con le energie rinnovabili) e dei dispositivi Smart Connected. 

Il rapporto annuncia che nei prossimi anni questi settori cresceranno moltissimo, portando l’efficienza energetica a rinascere. Per esempio, nel caso della bioedilizia, l’Unione Europea ha ordinato che tutti i nuovi edifici devono raggiungere uno stato energetico il più possibile vicino allo zero (quelli pubblici entro la fine del 2018, gli altri entro la fine del 2020).

2. Accessibilità all’energia e disponibilità di stoccaggio

Le innovazioni tecnologie delle batterie e le economie di scala hanno permesso l’abbassamento dei prezzi al punto che le imprese, i servizi pubblici, i governi e anche alcuni privati hanno iniziato a poterselo permettere. Accoppiato con le risorse rinnovabili, lo stoccaggio di energia fornisce una risoluzione conveniente per vincere la sfida di immettere tali risorse nella rete elettrica.

3. Aumento degli impianti rinnovabili in scala industriale

Nessuna percentuale può essere raggiunta senza impianti con un numero significativo di megawatt – in questo caso si parla di energia eolica, risorse solari e idroelettriche, mix energetici e gas naturale. 

4. Stato molto redditizio della generazione distribuita dell’energia solare

La proliferazione di questo tipo di produzione decentralizzata, localizzata in più punti delle aree geografiche invece che concentrata nelle grandi centrali, è uno dei punti chiave per il raggiungimento degli obiettivi ed è stato possibile grazie al calo dei prezzi dei pannelli solari.

5. Una rete elettrica intelligente ed elastica

Un sistema distributivo decentrato che possa legare insieme tutte le possibilità offerte e appena raccontate: dalla generazione su scala industriale a quella distribuita, dallo stoccaggio di energia agli edifici ad alta efficienza. Una rete decentralizzata e reattiva, che consenta flussi bidirezionali di energia.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Clean Edge, energie rinnovabili, futuro

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net