ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro, a Piazza di Spagna l'omaggio a Venditti con 'Notte Prima degli Esami' - Video-Achille Lauro canta 'Amor', il nuovo singolo dedicato a Roma - Video-Napoli-Empoli 3-0, gol di Lukaku e doppietta di McTominay-Achille Lauro, Piazza di Spagna canta per il lancio di 'Comuni Mortali' - Video-Achille Lauro infiamma Piazza di Spagna per l’anteprima del nuovo album-L'attico di Chiara Ferragni a Milano non è in vendita, arriva la smentita-Sinner, parte la corsa verso gli Internazionali: Jannik torna ad allenarsi-Forte terremoto in California, scossa 5.2 vicino a San Diego-Orso trovato morto a Ortona dei Marsi, indagini e accertamenti-'Spara a Giorgia', procura Milano indaga su minacce a Meloni a corteo pro Pal-Sanità, risparmi per oltre 1 mld l'anno con stili di vita sani: da dieta a fumo-Stretta sui diritti Lgbtq+ e Pride vietato, nuove restrizioni nell'Ungheria di Orban-Effetto Trump sul conflitto Israele-Iran: cosa dicono gli esperti sul futuro del Medio Oriente-Da Goggia a Paris, le stelle azzurre ci credono: "Milano Cortina 2026? Daremo tutto"-Luca Barbareschi: "Ho lasciato mia moglie quando era incinta, sono pentito"-Healthcare Awards, il riconoscimento alle eccellenze che trasformano la salute-Fagioli e il caso scommesse: "Ho sbagliato e già pagato, ora voglio rialzarmi"-Miriam Leone compie 40 anni, la riflessione sui social: "Può sembrare nostalgico..."-Scuola, Anief su elezione rsu: cambiare futuro contratto e tutelare i diritti dei lavoratori-Pellegrini, botta e risposta con tifosi di Sinner: "Non chiedo scusa"

Eni Award: assegnati i riconoscimenti per l’edizione 2013

Condividi questo articolo:

Eni ha assegnato i riconoscimenti per l’edizione 2013 della sesta edizione di Eni Award, per sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori

 

Eni rende noti i nomi dei ricercatori e scienziati premiati nella sesta edizione di Eni Award, il premio istituito nel 2007 e divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente. Eni Award ha lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori, a testimonianza dell’importanza  assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità.

In particolare, il Premio “Nuove frontiere degli idrocarburi” è stato assegnato, per la sezione Downstream, a Rajamani Krishna, professore presso il Van’t Hoff Institute for Molecular Sciences dell’Università di Amsterdam, per le sue ricerche che consentono il miglioramento dei processi di separazione e purificazione dei gas attraverso la comprensione dei fenomeni chimico-fisici che avvengono a livello molecolare e microscopico.

Per la sezione upstream il riconoscimento è andato a Philip G. Jessop, professore di Chimica Inorganica e Canada Research Chair in Green Chemistry presso il dipartimento di Chimica della Queen’s University a Kingston (Ontario) che ha scoperto come far modificare a comando le proprietà di solventi  “intelligenti” , tramite composti chimici che funzionano da interruttori. In tal modo è possibile  separare petrolio e acqua e quindi purificare acque contaminate da idrocarburi senza l’utilizzo di solventi organici, consentendo quindi di ottenere significativi miglioramenti in campo ambientale.

Il Premio “Energie rinnovabili e non convenzionali” è stato conferito ex aequo a Frances Arnold, professore di ingegneria chimica, biochimica e bioingegneria presso il California Institute of Technology, e a James Liao, Parson Foundation professor e direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Biomolecolare presso la University of California. La professoressa Arnold è stata premiata per aver sviluppato, insieme ai suoi collaboratori, metodi innovativi per la progettazione dei biocatalizzatori per la produzione ad alta selettività, di combustibili e prodotti chimici a partire da biomasse. Il professor Liao ha selezionato microrganismi per convertire biomasse lignocellulosiche, proteine di scarto e anidride carbonica in composti chimici pregiati e in combustibili utilizzando forme modificate del batterio E. coli, raggiungendo elevate conversioni ed efficienze energetiche.

Roberto Danovaro, professore di Biologia ed ecologia marina presso l’Università politecnica delle Marche, si è aggiudicato il Premio “Protezione dell’ambiente”. La ricerca del professor Danovaro consente di comprendere il ruolo cruciale dei virus nel mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema marino e nel controllo della capacità di assorbimento della CO2. Gli studi di frontiera del suo team di ricerca nell’ambito degli attuali scenari di cambiamento ambientale, indicano che i virus marini possono da un lato ridurre l’accumulo di anidride carbonica negli ecosistemi marini e dall’altro che possiedono il potenziale di ridurre l’impatto del cambiamento climatico attraverso complessi meccanismi di feedback. 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

energia, eni, Eni awards, idrocarburi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net